Guerra fredda: definizione e riassunto
Guerra fredda: definizione e cause della formazione dei due blocchi, USA e URSS (2 pagine formato doc)
GUERRA FREDDA: DEFINIZIONE E RIASSUNTO
La guerra fredda fu uno stato di continua tensione fra USA e URSS che non giunse mai a sfociare in uno scontro frontale.
Fu una guerra diplomatica psicologica e propagandistica ricca di minacce, insulti, accuse e provocazioni. La guerra fredda si protrasse fino agli anni ottanta alternando fasi di tensione e periodi tranquilli.Verso la metà degli anni ’50 la tensione fra le due potenze fu particolarmente acuta infatti entrambe le nazioni mantennero mobilitati potenti eserciti e furono rinnovati gli armamenti per assicurarsi la supremazia militare.
DOPO GUERRA: Inghilterra e Francia : erano state indebolite molto dalla guerra
Germania e Italia: la sconfitta le aveva rese deboli e inoffensive
Spagna e Portogallo: erano ancora sotto la dittatura di Franco e Salazar.
GUERRA FREDDA RIASSUNTO
Il Mondo era in mano alle uniche due nazioni che erano uscite rinforzate dal conflitto:
Poco tempo dopo anche la Russia costruisce armamenti nucleari
I rapporti tra USA e URSS s’incrinarono con l’elezione di Truman come presidente degli Stati Uniti, egli affermò la “dottrina Truman” che prevedeva un aiuto incondizionato ai regimi democratici minacciati dai movimenti interni o da manovre militari esterne miranti ad imporre un ordinamento di tipo comunista. Era la cosiddetta politica del contenimento dell’espansione sovietica in Europa.
Riassunto della Guerra fredda
GUERRA FREDDA: DEFINIZIONE
Nel 49 grazie all’URSS si formò il Comecon che doveva rendere omogenee l’economie dei paesi membri; nello stesso anno Zedong formò la Repubblica Popolare Cinese alleandosi con l’Unione Sovietica. Sempre nel 49 Usa, francia, belgio,olanda, Lussemburgo, canada, Norvegia, Danimarca, Islanda, Portogallo, e Italia firmarono il Patto Atlantico a cui seguì un’organizzazione militare, la NATO, a difesa del mondo libero. In risposta a ciò i paesi comunisti si allearono (prendendo come pretesto l’entrata della Germania nella NATO) nel Patto di Varsavia.
Il mondo era ormai diviso in due blocchi:
• Quello occidentale, basato su un’economia capitalista e su una politica liberale, guidato dagli USA
• Quello orientale, basato su una politica totalitaria e su un controllo totale dello stato in economia, guidato dall’URSS.
Riassunto della Guerra fredda: cause e Piano Marshall
CAUSE GUERRA FREDDA
Lo scontro tra i due blocchi non sfociò mai in una guerra armata ma nella guerra fredda caratterizzata dall’equilibrio del terrore: la pace e l’ equilibrio erano garantiti dal terrore di una guerra che avrebbe causato il disfacimento del mondo intero.
Oltre ai due blocchi c’erano i “non allineati”, formato da tutti quei paesi che preferirono non aderire a nessuna delle due politiche ( svezia, svizzera, austria). Alcuni paesi africani e asiatici che vennero aiutati economicamente e militarmente da USA o URSS per garantirsene l’ingresso nella propria sfera d’influenza. Nel 1946 il presidente indiano Nehru, per mantenere viva l’individualità e i valori sociali e politici della propria nazione perseguì una politica di distanza dai due blocchi.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|