La resistenza
Aprrofondimento sui movimenti di resistenza al nazifascismo sorti in Italia e in Europa (7 pagine formato doc)
Le resistenze
europee
Nell'Europa dominata dal nazismo vi furono forme di collaborazionismo con l'occupante:
Movimenti di resistenza molto diversi fra loro e spesso divisi al loro interno di profonde differenze ideologico - politiche, accomunati dalla scelta di combattere in nome di un ideale di libertà, accompagnata da un progetto di trasformazione politica della società accanto l'ordine patriottico, una volta sconfitto il nazismo.
A partire dal 1942 il dominio nazifascista in Europea trovò un valido avversario non solo negli eserciti alleati, ma anche nell'opposizione e nella resistenza armata delle popolazioni civili, impegnate al fianco degli eserciti regolari in guerriglia e sabotaggio dietro le linee nemiche. La Resistenza europea combattè l'occupante con le armi della propaganda, con il sabotaggio, con il sostegno agli Alleati e alle loro operazioni militari. In Iugoslavia e in Italia, diede vita a veri e propri eserciti di liberazione. La Resistenza rivestì un grande significato morale e politico, poiché dimostrò, pagando un prezzo altissimo, la volontà dei popoli europei di non piegarsi al dominio nazifascista.
Nell'Europa dominata dal nazismo vi furono forme di collaborazionismo con l'occupante:
- collaborazionismo di stato, motivato dalla necessità di "salvare il salvabile" e di proteggere le popolazioni (Danimarca, la cui famiglia reale non abbandonò il paese occupato dai nazisti), rinforzato da un'affinità ideologica e politica con i dominatori (della Francia di Vichy);
- collaborazionismo politico - ideologico, alimentato da persone e movimenti nazionalisti reazionari o fascisti (regime cattolico - nazionalista slovacco di monsignor Tiso croati di Ante Pavelic.
Movimenti di resistenza molto diversi fra loro e spesso divisi al loro interno di profonde differenze ideologico - politiche, accomunati dalla scelta di combattere in nome di un ideale di libertà, accompagnata da un progetto di trasformazione politica della società accanto l'ordine patriottico, una volta sconfitto il nazismo.
A partire dal 1942 il dominio nazifascista in Europea trovò un valido avversario non solo negli eserciti alleati, ma anche nell'opposizione e nella resistenza armata delle popolazioni civili, impegnate al fianco degli eserciti regolari in guerriglia e sabotaggio dietro le linee nemiche. La Resistenza europea combattè l'occupante con le armi della propaganda, con il sabotaggio, con il sostegno agli Alleati e alle loro operazioni militari. In Iugoslavia e in Italia, diede vita a veri e propri eserciti di liberazione. La Resistenza rivestì un grande significato morale e politico, poiché dimostrò, pagando un prezzo altissimo, la volontà dei popoli europei di non piegarsi al dominio nazifascista.