Riassunto sugli anni 20 e 30 e il Totalitarismo
Appunto inviato da sarid93
riassunto di storia degli anni 20 e 30 in Italia e Germania e i rispettivi regimi totalitari. Compresa Repubblica di Weimar (3 pagine formato doc)
Riassunto sugli anni 20 e 30 e il Totalitarismo - Il biennio 1919-20 in Italia è segnato da gravi tensioni sociali, da agitazioni operaio contadine, ma anche da un nazionalismo antidemocratico e antisocialista.
Partito Popolare Italiano (1919), di ispirazione cattolica, nato per iniziativa di Don Luigi Sturzo che superava così il divieto imposto da Papa Pio IX con il Non expedit¹;
Leggi anche Saggio sul Totalitarismo
Partito Fascista Italiano (1921), di ispirazione democratico-socialista e nazionalista, nato per iniziativa di Benito Mussolini, ex socialista massimalista, che trasformò il movimento dei Fasci Italiani di Combattimento (1919) in partito;
• Partito Comunista Italiano (1921), nato per scissione del Partito Socialista Italiano.
Leggi anche Totalitarismo e Shoah in Europa
Nel 1919 si svolsero le elezioni politiche per la prima volta con il sistema proporzionale² e il PSI ebbe un grande successo, seguito dal PPI. Pesante fu la sconfitta dei liberali, ormai non più in gradi di governare senza l’appoggio dei partiti di massa.
Nitti, liberale al governo, cerca il sostegno dei socialisti, procurandosi l’opposizione delle forze di destra, in particolare dopo la questione di Fiume³, tanto che nel 1920 è costretto a dimettersi e viene sostituito da Giolitti..
In questo clima nascono 3 nuovi partiti: Partito Popolare Italiano (1919), di ispirazione cattolica, nato per iniziativa di Don Luigi Sturzo che superava così il divieto imposto da Papa Pio IX con il Non expedit¹;
Leggi anche Saggio sul Totalitarismo
Partito Fascista Italiano (1921), di ispirazione democratico-socialista e nazionalista, nato per iniziativa di Benito Mussolini, ex socialista massimalista, che trasformò il movimento dei Fasci Italiani di Combattimento (1919) in partito;
• Partito Comunista Italiano (1921), nato per scissione del Partito Socialista Italiano.
Leggi anche Totalitarismo e Shoah in Europa
Nel 1919 si svolsero le elezioni politiche per la prima volta con il sistema proporzionale² e il PSI ebbe un grande successo, seguito dal PPI. Pesante fu la sconfitta dei liberali, ormai non più in gradi di governare senza l’appoggio dei partiti di massa.
Nitti, liberale al governo, cerca il sostegno dei socialisti, procurandosi l’opposizione delle forze di destra, in particolare dopo la questione di Fiume³, tanto che nel 1920 è costretto a dimettersi e viene sostituito da Giolitti..
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022