Crisi della Germania e il Nazismo: riassunto
Nascita della Repubblica di Weimar, crisi tedesca e ascesa del Nazismo (3 pagine formato docx)
CRISI DELLA GERMANIA E IL NAZISMO: RIASSUNTO
La crisi della Germania Repubblicana e il nazismo.
La crisi della Repubblica di Weimar. La crisi del primo dopoguerra fu particolarmente acuta nei Paesi vinti e soprattutto in Germania dove si creò un vuoto di potere. La guerra aveva logorato l’esercito, l’economia e la struttura sociale della Germania.Alla fine del 1918 l’esercito cominciò a chiedere la cessazione dei conflitti e l’abdicazione di Guglielmo II, che di fronte al pericolo di una rivoluzione ingovernabile, il 9 novembre 1918 diede le dimissioni e affidò il governo ad Ebert.
Lo stesso giorno fu proclamata la Repubblica e due giorni dopo venne firmato l’armistizio a Compiégne. Il nuovo governo era però troppo debole per mantenere l’ordine e nel gennaio del 1919 scoppiò una rivolta guidata dal Partito Comunista tedesco. La rivolta venne però repressa nel sangue dall’esercito, che a differenza della Russia non si schierò coi rivoluzionari.
L’11 agosto 1919 a Weimar si era riunita un’Assemblea Costituente che aveva redatto una costituzione, così la Germania divenne una Repubblica Federale retta da un cancelliere e da un Presidente eletto dal popolo ogni 7 anni. La nuova repubblica dovette subito fare il conti con un colpo di Stato da parte della destra, il Putsch di Kapp, dal nome del funzionario Wolfgang Kapp, che promosse e diresse l’azione. Anche in questo caso l’opposizione dell’esercito impedì che il colpo di Stato avvenisse.
CRISI ECONOMICA GERMANIA 1929
I problemi della Repubblica erano aggravati da una pessima condizione economica, diventata insostenibile per via delle richieste di risarcimento delle nazioni vincitrici.
Per la Germania divenne impossibile pagare i debiti in marchi-oro come prevedeva il trattato di pace, perciò nel gennaio del 1923 la Francia, a garanzia del pagamento, occupò il bacino della Ruhr mettendo così in ginocchio l’economia tedesca e impedendone la ricrescita. L’unico risultato di questo gesto fu l’aumento del risentimento nazionale tedesco e l’esasperazione del nazionalismo.
Hitler e la nascita del nazionalsocialismo
Tra disordini sociale e una grave situazione economica, nel 1919 a Monaco venne costituito il Partito dei Lavoratori al quale aderì anche Hitler.
Nel febbraio del 1920 Hitler dette vita al movimento politico chiamato nazionalsocialismo contraddistinto dalle camice brune e la svastica sul braccio. In agosto il movimento si trasformò nel Partito Nazista.
CONSEGUENZE CRISI DEL '29 IN GERMANIA
I suoi iscritti si distinsero, seguendo l’esempio dello squadrismo fascista, per via dell’uso della violenza contro l’opposizione.
Con lo scopo di crare un regime autoritario, Hitler insieme a Rohm creò le SA, con quali nel 1923 tentò un colpo di stato che però fallì; Hitler venne condannato a 5 anni, ma ne scontò solo 1. Nel frattempo la situazione tedesca migliorava grazie all’inizio dei rapporti con l’Unione Sovietica e all’intervento degli USA con il piano Dawes. Anche la politica internazionale migliorava, nell’ottobre del 1925 Francia e Germania firmarono il Patto di Locarno che prevedeva la cessione di Alsazia e Lorena alla Francia, così l’anno dopo, la Germania fu ammessa alla Società delle Nazioni.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|