Crisi della Germania e Nazismo
Appunto inviato da adrianofacco
Nascita della repubblica di Weimar, crisi tedesca e ascesa del Nazismo (3 pagine formato docx)
La crisi del primo dopoguerra fu particolarmente acuta nei Paesi vinti e soprattutto in Germania dove si creò un vuoto di potere. La guerra aveva logorato l’esercito, l’economia e la struttura sociale della Germania.
RIASSUNTO SULLA NASCITA DEL MOVIMENTO NAZISTA (Clicca qui >>)
Alla fine del 1918 l’esercito cominciò a chiedere la cessazione dei conflitti e l’abdicazione di Guglielmo II, che di fronte al pericolo di una rivoluzione ingovernabile, il 9 novembre 1918 diede le dimissioni e affidò il governo ad Ebert.
LE ORIGINI DEL NAZISMO E DEL FASCISMO (Clicca qui >>)
Lo stesso giorno fu proclamata la Repubblica e due giorni dopo venne firmato l’armistizio a Compiégne. Il nuovo governo era però troppo debole per mantenere l’ordine e nel gennaio del 1919 scoppiò una rivolta guidata dal Partito Comunista tedesco. La rivolta venne però repressa nel sangue dall’esercito, che a differenza della Russia non si schierò coi rivoluzionari.
DESCRIZIONE DELLA STORIA DI HITLER (Clicca qui >>)
L’11 agosto 191 a Weimar si era riunita un’Assemblea Costituente che aveva redatto una costituzione, così la Germania divenne una Repubblica Federale retta da un cancelliere e da un Presidente eletto dal popolo ogni 7 anni. La nuova repubblica dovette subito fare il conti con un colpo di Stato da parte della destra, il Putsch di Kapp, dal nome del funzionario Wolfgang Kapp, che promosse e diresse l’azione. Anche in questo caso l’opposizione dell’esercito impedì che il colpo di Stato avvenisse.
RIASSUNTO SULLA NASCITA DEL MOVIMENTO NAZISTA (Clicca qui >>)
Alla fine del 1918 l’esercito cominciò a chiedere la cessazione dei conflitti e l’abdicazione di Guglielmo II, che di fronte al pericolo di una rivoluzione ingovernabile, il 9 novembre 1918 diede le dimissioni e affidò il governo ad Ebert.
LE ORIGINI DEL NAZISMO E DEL FASCISMO (Clicca qui >>)
Lo stesso giorno fu proclamata la Repubblica e due giorni dopo venne firmato l’armistizio a Compiégne. Il nuovo governo era però troppo debole per mantenere l’ordine e nel gennaio del 1919 scoppiò una rivolta guidata dal Partito Comunista tedesco. La rivolta venne però repressa nel sangue dall’esercito, che a differenza della Russia non si schierò coi rivoluzionari.
DESCRIZIONE DELLA STORIA DI HITLER (Clicca qui >>)
L’11 agosto 191 a Weimar si era riunita un’Assemblea Costituente che aveva redatto una costituzione, così la Germania divenne una Repubblica Federale retta da un cancelliere e da un Presidente eletto dal popolo ogni 7 anni. La nuova repubblica dovette subito fare il conti con un colpo di Stato da parte della destra, il Putsch di Kapp, dal nome del funzionario Wolfgang Kapp, che promosse e diresse l’azione. Anche in questo caso l’opposizione dell’esercito impedì che il colpo di Stato avvenisse.