L'Europa agli inizi del 900: riassunto
L'Europa agli inizi del 900: riassunto sulle tensioni interne e internazionali, il problema delle nazionalità e la questione balcanica (1 pagine formato doc)
L'EUROPA AGLI INIZI DEL 900: RIASSUNTO
Capitolo 1_ L’Europa e il mondo algli inizio del 900
1.Le tensioni interne
All’inizio del secolo l’Europa si trovava nella cosiddetta “belle epoque” cioè un periodo di apparente benessere che era destinato a cessare allo scoppio della prima guerra mondiale.
Europa tra 800 e 900: tesina maturità
L'EUROPA NEL 1900
2. Le tensioni internazionali. In quel periodo c’era un forte contrasto tra i vari stati europei che si manifestava nel campo coloniale prima con l’incidente di Fashoda nel Sudan in cui francesi ed inglesi avevano sfiorato la guerra. Poi anke con il conflitto tra russia e giappone per il controllo di Manciuria e corea. Prima i giapponesi sconfissero la flotta nemica a Vladivostok e conquistarono la base russa di Port Arthur e vinsero anche la battaglia di Mukden. I russi mandarono la grande flotta del Baltico ke dopo aver fatto il giro del mondo per giungere sul luogo di guerra venne distrutta nello stretto di Tsushima. Il giappone ootene la Manciuria e il protettorato sulla Corea. Dopo ci furono anke le 2 crisi marocchine che videro confrontarsi germania e francia. Oltre a questi conflitti c’era una tensione navale tra inglesi e tedeschi dovuta alla costruzione di una grande flotta di guerra da parte della germania. Queste rivalità portarono a formare tra francia e Inghilterra la cosi detta intesa cordiale a cui si uni anke la russia e divento la triplice intesa. A questa si contrpose la triplice alleanza tra germania, austria e italia.
L'Europa tra due secoli: riassunto
INIZIO 900: RIASSUNTO
3. Problema delle nazionalità e questione balcanica. All’inizio del 900 l’Europa era composta di stati nazionali e multinazionali. Cioè rispettivamente stati ke avevano un’identità nazionale e stati che comprendevano + culture sotto il proprio controllo. Molti stati aspiravano al controllo della penisola Balcanica. La russia che aveva bisogno di un punto di sbocco sul mediteraneo, l’Italia che voleva affermare la propria egemonia sull’Adriatico e poi la GB che ne aveva bisogno per i propri interessi nel mediteraneo.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022