Fisiocrazia: definizione del termine
Appunto inviato da danzatore
Definizione del termine Fisiocrazia, la scuola di economisti francesi del XVIII secolo guidati da François Quesnay (0 pagine formato doc)
Fisiocrazia Scuola di economisti francesi del XVIII secolo Fisiocrazia Scuola di economisti francesi del XVIII secolo.
I fisiocratici erano guidati da François Quesnay, il cui Tableau économique (Quadro economico, 1758) costituì la base della loro dottrina; altri importanti fisiocratici furono Pierre-Samuel du Pont de Nemours (1739-1817) e Jean-Claude-Marie-Vincente de Gournay (1712-1759), al quale è attribuita la celebre frase laissez-faire, laissez passer, che esprime compiutamente la politica di non intervento dello stato nelle questioni economiche propugnata dai fisiocratici. Essi si opponevano alla prevalente dottrina del mercantilismo, che raccomandava di accumulare metalli preziosi per arricchire lo stato, anche mediante norme commerciali che evitassero l'esportazione di oro e argento. Sostenitori del diritto naturale, i fisiocratici asserivano invece che l'ordine naturale, cioè l'insieme di leggi create dalla natura, avrebbe spontaneamente prodotto una società prospera e che pertanto si doveva favorire il libero scambio. Essi sostenevano inoltre che solo l'agricoltura poteva produrre ricchezza, mentre il commercio e l'industria la facevano solo circolare, scontrandosi anche su questo punto con i mercantilisti, che individuavano nel commercio internazionale la fonte della prosperità di una nazione. I fisiocratici esercitarono una notevole influenza in Francia durante gli anni Settanta del Settecento, soprattutto quando Anne-Robert-Jacques Turgot, che si rifece alle loro teorie, fu nominato ministro delle Finanze e del Commercio. Le loro idee sull'economia di libero mercato ispirarono Adam Smith. Tuttavia, la loro visione dell'agricoltura venne rifiutata proprio da Smith, che elaborò la teoria del valore-lavoro, e dal suo discepolo David Ricardo.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|