Guerra dei Cent'anni: riassunto breve
Descrizione degli eventi e le cause che portarono alla guerra Francia e Inghilterra. Breve riassunto della Guerra dei cent'anni (2 pagine formato docx)
GUERRA DEI CENT'ANNI: RIASSUNTO BREVE
Storia.
Appunti. La Guerra dei Cent'anni (1337-1453) - La Guerra dei Cent’anni vide come protagonisti la Francia da un lato e l’Inghilterra dall’altro, il nome di tale conflitto è dovuto alla lunghezza di più di cento anni del loro scontro, centosedici anni non consecutivi.La Francia, dopo l’esaurimento e la scomparsa dei figli di Filippo Il Bello, dovette scontrarsi con la decadenza dovuta alla Guerra dei Cent'anni, caratterizzata dalle richieste dinastiche dei re di Inghilterra e dai combattuti interessi economici tra le due nazioni, che puntavano ambedue al controllo dell’industria tessile francese.
GUERRA DEI 100 ANNI RIASSUNTO
La Guerra dei Cent'anni si può dividere principalmente in due periodi diversi e separati:
1. In un primo momento fino all’anno 1375, la nazione della Francia in un primo momento sopportò molteplici e consistenti disfatte, mentre parallelamente doveva comunque combattere inevitabilmente pesanti quesiti interne alla città come ad esempio la favosa ribellione della Jacquerie, una insurrezione dei contadini rurali nei confronti delle prevaricazioni e prepotenze feudali. In un secondo tempo però con Carlo V il Saggio, vennero riconquistati tutti i territori perduti in precedenza e si concluse in questo modo la prima parte del conflitto con l’Inghilterra per mezzo di un armistizio;
2. In un secondo momento a partire dall’anno 1415 fino a giungere al 1453, invece la Francia, rinnovò nuovamente i conflitti, affrontò al primo momento importanti disfatte e fu obbligata a firmare la pace di Troyes del 1420, con la quale dovette lasciare all’Inghilterra la maggior parte del territorio francese, mentre il re di Inghilterra accettava il titolo di re di Francia.
Cause della Guerra dei Cent'anni: riassunto
RIASSUNTO DELLA GUERRA DEI CENT'ANNI
Ma durante il regno di Carlo VII il paese francese fu risollevato dalla passione e dall’entusiasmo di una giovane donna dal nome di Giovanna D’Arco, definita “pulzella d’Orleans”, che si annunciava di essere stata mandata da Dio affinché raggiungesse l’obiettivo di liberare il popolo francese dai soprusi.
Il comportamento di Giovanna d’Arco ridestò l’impulso e l’animo nazionale francese e, malgrado la sua carcerazione da parte del popolo Inglese fino ad arrivare alla sua condanna al rogo, i Francesi si riordinarono, si diedero un impulso per riuscire così a rovesciare il destino della guerra tra i due stati e riuscirono così a conquistare nuovamente così tutti i territori perduti in precedenza, tranne Calais.
Riassunto della Guerra dei Cent'anni
GUERRA DEI 100 ANNI RIASSUNTO BREVE
La più importante conseguenza della Guerra dei Cent'anni, in Francia, fu sicuramente il consolidamento del potere monarchico, cui fu assegnato il valore dell’espulsione degli Inglesi.
Si venne così a formare con il sovrano re Carlo VII, la monarchia assoluta, che vide l’unione e la coalizione del re con la borghesia e il contenimento dell’importanza degli Stati Generali.