La guerra in corea: ieri e oggi
Appunto inviato da kikkaf94
Dalla guerra in Corea avvenuta durante la Guerra Fredda alle tensioni del 2013 (4 pagine formato doc)
La Guerra in Corea: ieri e oggi
Con lo sviluppo della tecnologia e dell’utilizzo di Internet anche la guerra, che un tempo si combatteva con tanto di armi, è diventata virtuale.
A fronte di alcuni recenti avvenimenti, un pool di 20 esperti della Nato ha raccolto, per la prima volta, le regole d’ingaggio internazionale per la guerra cibernetica, in un manuale considerato il più importante documento di questo settore.
Il centro invita inoltre tutti i governi ad adottare contromisure adeguate per proteggersi da eventuali attacchi di paesi ostili.
Le regole imposte sono state istituite in seguito ad attacchi hacker avvenuti nelle due Coree.
Sono state sottratte oltre 15mila password da un sito di notizie nordcoreano, sono stati hackerati gli account ufficiali Twitter e Flickr di Pyongyang e sono state postati fotomontaggi ridicoli di Kim Jong-Un. Il profilo Twitter non è stato più aggiornato, mentre quello di Flickr è stato immediatamente chiuso.
Già nel 2009 vi fu un attacco che oscurò centinaia di siti commerciali e governativi del Sud Corea e degli Stati Uniti, compreso il servizio segreto americano, i dipartimenti del Tesoro e dei trasporti, il ministero della difesa sud coreano, l’assemblea nazionale e la casa presidenziale. Non vi furono indizi certi sul mandante dell’attacco ma il governo sud coreano ritenne che fosse stato il Nord Corea, mentre altri incolparono la Cina.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022