Imperatori romani: elenco e riassunto
Elenco degli imperatori romani e riassunto delle principali conquiste (1 pagine formato doc)
IMPERATORI ROMANI: ELENCO E RIASSUNTO
Imperatori romani: elenco.
- CESARE: Caio Giulio Cesare (100-44) ucciso da Bruto e Cassio, primo triumvirato 60a.C.;
- OTTAVIANO: Caio Giulio Cesare Ottaviano (63- 14) Ottaviano diventa “Augusto”27a.C.(consacrato degli Auguri),promotore delle arti, riforma costumi, culto imperatore,leggi contro adulterio12 pontefice massimo,2d.C.
DINASTIA GIULIO-CLAUDIA
- TIBERIO:37 muore, 27 va a Capri dopo molte congiure,moderato e rinforza confini, si sviluppa cristianesimo;
- CALIGOLA: “il folle” (37-41 d.C.) tenta di porre una monarchia assoluta, spese abbellimento città;
- CLAUDIO “l’incapace” (41-54)restituisce onore al Senato,riorganizza amministrazione, concede cittadinanza a provinciali,conquista Mauritania e Britannia;
GLI IMPERATORI ROMANI: RIASSUNTO
- NERONE: “tiranno sanguinario” (37-68) 54-59 segue direttive della madre, Burro e Seneca, 64 incendia Roma (persecuzione cristiani), voleva il potere assoluto,rinforza confine, riforma monetaria, politica edilizia;
DINASTIA FLAVIA:
- 69 anno 4 imperatori: GALBA, OTONE, VITELLIO, VESPASIANO;
- VESPASIANO: “prudente” (69-79) ridare stabilità allo stato, costruzione Colosseo;
- TITO: “delizia del genere umano” (79-81) respinge rivolta Ebrei, 79 eruzione Vesuvio, pestilenza, incendio,muore per una malattia;
- DOMIZIANO: “autoritario” (81-96) aumenta autorità imperatore, rafforza confini, migliora finanze, punisce abusi governatori province, appoggio esercito, limita poteri aristocrazia senatoria;
SECOLO D’ORO:
- NERVA: Marco Cocceio Nerva (96-98) da successione ereditaria a metodo dell’adozione;
- TRAIANO: (98-117) risptta Senato, risanamento finanze statali, conquista Dacia, Arabia, Armenia, Assiria e Mesopotamia;
- ADRIANO: Publio Elio Adriano (117-138) consolida controllo, va a controllare di persona le province, divide Italia in 4 distretti, edittum perpetum: rinnova il corpo delle leggi.
Imperatori di Roma: riassunto
TITO IMPERATORE ROMANO
- ANTONINO PIO: Tito Aurelio Fulvio Antonino “tollerante” (138-161) provvedimenti sulla manodopera, meno infelice condizione degli schiavi, costruisce nuovo vallo come Adriano, rispetto tradizioni e Senato;
- MARCO AURELIO: (161-180) introduce diarchia: potere di due persone lui e il fratello, accordo di pace con i Marcomanni e i Quadi;
- COMMODO: (180-192) non si cura del popolo, cerca di conquistare il consenso della plebe e dei militari con donazioni, culto imperatore, congiure da parte dell’aristocrazia.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022