Italia post-unitaria: riassunto
Appunto inviato da castre
L'Italia dal 1861 ai primi decenni del 1900 (4 pagine formato docx)
Italia post-unitaria: riassunto.
Gli esordi del regno d’Italia.Il neonato regno d’Italia istituì una continuità con quello sabaudo. La classe dirigente piemontese si propose infatti di fare da guida alla collettività nella formazione delle nuove istituzioni unitarie; come prima cosa, lo Statuto albertino venne esteso a tutto il territorio nazionale.
D’altra parte, c’era chi era contrario a questa “piemontesizzazione” (i repubblicani e i mazziniani), ritenendo che il Risorgimento si fosse risolto in una “conquista regia” dell’Italia da parte del Piemonte.
Leggi anche Riassunto dell'età giolittiana
Dalle elezioni del 1861, in cui votò circa l’1,9 % della popolazione, uscì vincitrice la Destra storica, riunita intorno ai seguenti capisaldi:
Leggi anche Riassunto dell'età giolittiana
Dalle elezioni del 1861, in cui votò circa l’1,9 % della popolazione, uscì vincitrice la Destra storica, riunita intorno ai seguenti capisaldi:
• laicità dello Stato;
• fedeltà alla monarchia (centralizzazione del potere);
• fiducia nella libertà;
• politica liberista (nonostante ci fu un controllo – prelievo fiscale su ordine del prefetto, nominato direttamente dal re). Il prelievo fiscale, necessario per risanare il bilancio statale, si basò sulla tassa del macinato e sulla spesa bellica.
.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|