L'Ottocento e la prima guerra mondiale
Appunto inviato da unocomeme
Riassunto dettagliato sull'Ottocento e sulla prima guerra mondiale (14 pagine formato doc)
Panoramica Generale
Tra il 700 e l’800 vi è un gran cambiamento mentale.
Si passa dall’illuminismo al Romanticismo. Secondo l’Illuminismo, tutto il passato era sbagliato, soprattutto la Chiesa. Il criterio di tutto è la Ragione, arbitro della verità (Criticismo e Dea Ragione). Tutto ciò che si spiega con la ragione è vero, il resto è falso. A partire dagli anni 80, l’Europa, ma soprattutto la Germania, inizia a chiedersi cosa centrasse con l’Illuminismo. La Germania era il popolo dei Nibelunghi, di Re Artù, dell’Arte, l’antitesi dell’Illuminismo. Iniziò quindi una Reazione contro l’Illuminismo (anche se poi strafarono), soprattutto dopo l’invasione della Germania da parte di Napoleone. S’iniziò a sostenere che la vita non può essere vissuta solo con la ragione, ma anche e soprattutto con il cuore. È da questo momento che comincia il Romanticismo come reazione ideale e politica all’Illuminismo. È in Germania che nasce un movimento chiamato “Sturm und Drug” (tempesta ed impeto), viene riscoperta la religione, l’odio, l’amore, le amicizie, i sentimenti che con l’Illuminismo erano stati esclusi.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|