Repubblica romana: riassunto
Riassunto sulla Repubblica romana e l'ascesa di Roma (7 pagine formato pdf)
REPUBBLICA ROMANA: RIASSUNTO
La Repubblica romana: l’ascesa di Roma.
Le informazioni su Roma cominciano ad essere attendibili verso il VI sec. Quando sotto la dinastia dei Tarquini,Roma divenne la città più grande e potente di tutto il Lazio. Il sistema monarchico cadde grazie alla cacciata dell’ultimo re etrusco, Tarquinio il Superbo: scoppiò una rivolta dell’aristocrazia romana favorita dall’indebolamento degli Etruschi in Campania ad opera dei Greci di Cuma.
Tema sulla nascita della Repubblica romana
DALLA MONARCHIA ALLA REPUBBLICA ROMANA: RIASSUNTO
Il re romano era:
- Sacerdote
- Giudice
- Detentore dell’ imperium (potere religioso, politico e militare)
- Non aveva potere assoluto
Senato: era formato da 100 membri: i patres o senes (esponenti della gentes)
La struttura aristocratica romana era basata sulla gens fin dai tempi più remoti: era costituita da famiglie tra loro imparentate e che portavano lo stesso nome.
I membri delle gentes vennero poi chiamati patrizi, che andavano a formare le 30 curie che:
- Approvavano anche la nomina del re e le sue decisioni più importanti
- Ogni curia doveva fornire all’esercito:100 fanti e 10 cavalieri
- assemblee: comizi curiati
Dalla Monarchia alla Repubblica romana: riassunto
REPUBBLICA ROMANA 1849: RIASSUNTO
La parte più ampia della popolazione romana era formata dagli artigiani e dai piccoli proprietari terrieri che facevano
parte della plebe:. Erano esclusi dalla vita pubblica e dall’esercito.
LE NUOVA RIFORME AVVENUTE CON LA REPUBBLICA
- IMPERIUM: diviso tra due consoli eletti annualmente
- In caso di emergenza l’imperium era nelle mani di un singolo dittatore per sei mesi.
- MAGISTRATI: avevano specifici compiti amministrativi.
- SENATO: assisteva i consoli nelle decisioni più importanti
- Costituito dai capi delle gentes + conscripti.
- Non più 100 membri ma 300.
- COMIZI TRIBUTI e COMIZI CENTURIATI sostituicono i COMIZI CURIATI.
- COMIZI TRIBUTI: divisero la città in tribù in base al domicilio e conferiva cittadinanza romana.
- COMIZI CENTURIATI: assemblea più importante dove prendevano parte tutti i cittadini romani. La popolazione maschile era divisa in 5 classi in base al censo, misurato in assi. A loro volta raggruppati in 193 centurie (unità militari e di voto).
(PER SCHEMA VEDI LIBRO PG. 284).
Nei primi anni della repubblica si aprì lo scontro tra patrizi e plebei che durò circa un secolo e mezzo.
Non c’erano leggi scritte, quindi solo orali, e per cui venivano commessi soprusi nei confronti dei plebei, e quindi solo patrizi potevano accedere al consolato. La plebe però aumentava notevolmente e ciò preoccupò l’aristocrazia. Così il patriziato divenne chiuso e vennero banditi i matrimoni misti e fu formato solo da 20 gentes.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022