La scoperta del nuovo mondo: riassunto
Riassunto della scoperta del nuovo mondo e le sue conseguenze: il primo viaggio di Colombo, la spartizione del mondo tra spagnoli e portoghesi e altri viaggi (2 pagine formato )
LA SCOPERTA DEL NUOVO MONDO RIASSUNTO
Il primo viaggio di Cristoforo Colombo
Il 1492 fu un anno importante per la Spagna.
1. La riconquista di Granada occupata dai Mori
2. L’espulsione in massa degli ebrei
3. La scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo
Il viaggio fu finanziato dalla corona di Castiglia che era convinta che, in caso di esito positivo, essa sarebbe diventata una potenza marittima.
Il genovese Cristoforo Colombo si era già procurato una grande esperienza di navigazione partecipando a diverse spedizioni commerciali. Lui aveva già presentato nel 1484 al re di Portogallo il suo progetto di raggiungere le terre più orientali dell’Asia navigando verso occidente, attraverso l’Atlantico, convinto della sfericità della terra. Questo progetto venne respinto sia dal re di Portogallo che, in seguito (1490), dalla stessa regina di Castiglia perché giudicato troppo lungo e rischioso.
La Colonizzazione europea delle Americhe: riassunto
LA SCOPERTA DEL NUOVO MONDO E LE SUE CONSEGUENZE
Colombo allora cercò di rendere più credibile il suo progetto corredandolo di calcoli sulla distanza da percorrere: secondo lui in appena tre settimane si sarebbe potuto raggiungere il Giappone (il “Cipango” di cui aveva parlato Marco Polo) e, allora, la regina si lasciò convincere ed autorizzò il viaggio il cui finanziamento costò, senza contare la paga dei marinai, un equivalente di 18,5 kg d’oro. La flotta era composta di tre imbarcazioni, due caravelle da 60 tonnellate ed una nave da più di 100 ton e comprendeva un totale di 90 uomini di equipaggio.
La regina diede l’incarico a Colombo di stabilire rapporti diplomatici con la Cina, cercare le favolose ricchezze dell’Oriente di cui aveva parlato Marco Polo e riportare in Spagna quanto bastava per consentire ai reali di finanziare una nuova Crociata per la liberazione di Gerusalemme.
All’alba del 3 Agosto 1492, dal piccolo porto di Palos partirono le tre caravelle, ma la vera partenza avvenne il 6 settembre quando la flotta lasciò le isole Canarie.
Nuovo mondo, conquista e Colonizzazione: riassunto
LA SCOPERTA DI NUOVI MONDI RIASSUNTO: CRISTOFORO COLOMBO
Dopo circa un mese di navigazione l’equipaggio cominciò a dare segni di impazienza e a non credere più nella missione.
Il trentaseiesimo giorno, nella notte tra 11 e il 12 Ottobre 1492 venne avvistata terra. In realtà non si trattava della Cina o del Giappone ma di un isola delle Bahamas. L’isola venne ribattezzata San Salvador e c’erano solo indigeni miti, poveri e nudi: niente che potesse far pensare ai grandi imperi d’Oriente. Colombo tuttavia non si rese conto e continuò per un paio di mesi a esplorare, prendendo possesso delle nuove terre in nome dei sovrani spagnoli.
Colombo tornò in seguito per tre volte continuando la colonizzazione degli arcipelaghi delle Antille senza rendersi conto di aver raggiunto un nuovo continente.
Scoperte geografiche nel Rinascimento: riassunto
LA CONQUISTA DEL NUOVO MONDO
La spartizione del mondo tra Spagnoli e Portoghesi
Colombo tornò in Spagna nel febbraio 1493, sostenendo di aver raggiunto le Indie circumnavigando il globo, cosa che era ancora tutta da verificare e di cui, in fondo, dubitava anche lui stesso.
I portoghesi, 5 anni prima, avevano scoperto con Bartolomeo Diaz il Capo di Buona Speranza, ma dovevano fare ancora la metà del viaggio fino alle Indie.
Spagnoli e Portoghesi, nella loro mania di grandezza, decisero di “spartirsi il mondo”: nel 1494 fu trovato un accordo con il “Trattato di Tordesillas” che divideva appunto il mondo in due parti, divise da un meridiano. Questa divisione assegnava alla Spagna il continente americano (ancora da scoprire), con l’eccezione dell’attuale Brasile che sarebbe stato di pertinenza portoghese, insieme all’Africa e all’oceano Indiano.
Scoperta dell'America: cronologia e protagonisti
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022