Sintesi della Prima Guerra Mondiale dall'attentato di Sarajevo
Appunto inviato da carlottalomonaco
sintesi della Prima guerra mondiale, dall'Attentato di Sarajevo alla tecnologia nel corso della Grande Guerra (4 pagine formato doc)
Sintesi della Prima Guerra Mondiale - ATTENTATO DI SARAJEVO.
Al governo di Belgrado fu mandato un ultimatum ovviamente respinto. Così il 28 Luglio 1914 l'Austria dichiara guerra alla Serbia.
CAUSE REMOTE DELLA GUERRA:
1) Tensioni nei Balcani, tra Impero Russo e Impero Austro-Ungarico.
2 crescenti sentimenti di patriottismo e nazionalismo nelle nazioni europee
3 politiche di colonizzazione promosse nelle varie nazioni
4 complesse relazioni tra le varie potenze europee tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.
Alleanze e dichiarazioni di guerre:
Russia alleata della Serbia.
Leggi anche Relazione sulla Prima guerra mondiale
Germania, alleata dell'Austria-Ungheria, dichiara guerra alla Russia e alla Francia.
Gran Bretagna si allea con Francia, dichiara guerra alla Germania e all'Austria-Ungheria.
L'Austria-Ungheria dichiara guerra alla Russia.
Francia dichiara guerra all'Austria-Ungheria.
La "comunità di agosto": ondata di frenesia ed esultanza nelle masse popolari, grazie ai crescenti sentimenti patriottici, che superavano qualsiasi differenza politica o sociale.
Due milioni di civili partirono volontari per il fronte, uniti da uno spirito di fratellanza e solidarietà nazionale.
Leggi anche Storia della Grande guerra
La partecipazione alla guerra appariva anche come un'occasione per liberarsi dalle vecchue convenzioni e giungere alla costruzione di una nuova società, oltre ad essere un simbolo di coraggio e virilità. Solo contadini ed operai continuavano a vedere la guerra come un fenomeno da subire a testa bassa. La propaganda contribuì ad aumentare il fenomeno delle masse, è celebre il manifesto con il dito puntato di lord Kitchener (Your country needs you)
Leggi anche Da Giolitti alla Grande guerra
28 Giugno 1914. Gavrilo Princip (studente serbo) uccide l'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo (erede al trono austriaco) e la moglie. Causa: l'arciduca contrastava i progetti espansionistici dei nazionalisti serbi.Al governo di Belgrado fu mandato un ultimatum ovviamente respinto. Così il 28 Luglio 1914 l'Austria dichiara guerra alla Serbia.
CAUSE REMOTE DELLA GUERRA:
1) Tensioni nei Balcani, tra Impero Russo e Impero Austro-Ungarico.
2 crescenti sentimenti di patriottismo e nazionalismo nelle nazioni europee
3 politiche di colonizzazione promosse nelle varie nazioni
4 complesse relazioni tra le varie potenze europee tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.
Alleanze e dichiarazioni di guerre:
Russia alleata della Serbia.
Leggi anche Relazione sulla Prima guerra mondiale
Germania, alleata dell'Austria-Ungheria, dichiara guerra alla Russia e alla Francia.
Gran Bretagna si allea con Francia, dichiara guerra alla Germania e all'Austria-Ungheria.
L'Austria-Ungheria dichiara guerra alla Russia.
Francia dichiara guerra all'Austria-Ungheria.
La "comunità di agosto": ondata di frenesia ed esultanza nelle masse popolari, grazie ai crescenti sentimenti patriottici, che superavano qualsiasi differenza politica o sociale.
Due milioni di civili partirono volontari per il fronte, uniti da uno spirito di fratellanza e solidarietà nazionale.
Leggi anche Storia della Grande guerra
La partecipazione alla guerra appariva anche come un'occasione per liberarsi dalle vecchue convenzioni e giungere alla costruzione di una nuova società, oltre ad essere un simbolo di coraggio e virilità. Solo contadini ed operai continuavano a vedere la guerra come un fenomeno da subire a testa bassa. La propaganda contribuì ad aumentare il fenomeno delle masse, è celebre il manifesto con il dito puntato di lord Kitchener (Your country needs you)
Leggi anche Da Giolitti alla Grande guerra
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022