Sintesi di storia, dalla crisi economica al crollo del sistema di Versailles
il periodo successivo alla Grande Guerra (3 pagine formato doc)
Capitolo 10: Dalla Grande crisi economica al crollo del sistema di Versailles
Paragrafo 1- Gli stati uniti negli anni 20
I trattati di Parigi del 1919- 1929 avevano stabilito un sistema di relazioni tra gli Stati atti a mantenere la pace nel Vecchio Continente, che vennero definiti nell’insieme “sistema di Versailles”.
Tali accordi sottendevano ad una società delle nazioni ben organizzata e non esclusivamente bipartisan, che tuttavia non esitò a mostrare subito i segni di una grande debolezza. Tale organizzazione, infatti, escludeva la partecipazione della grande sconfitta della Prima Guerra Mondiale, la Germania e la Russia. Inoltre, la grande crisi economica, propagatasi dagli Stati Uniti dopo il 1929, non fece altro che inclinare tale labile situazione. Gli Stati Uniti erano usciti dal Primo conflitto mondiale considerati come la potenza di rilievo assoluto, ma lo spirito universalistico del presidente Wilson era stato immediatamente spento.
LEGGI ANCHE Storia della Prima Guerra Mondiale
I 14 punti del proprio trattato di pace vennero, infatti, solo parzialmente accettati e l’opinione pubblica americana stava muovendo verso una nuova politica di isolazionismo. Inoltre, il Congresso, nel 1919 aveva rifiutato di ratificare il trattato di pace di Versailles, non volendo, di conseguenza entrare a far parte della Società delle nazioni. Gli anni successivi alla Prima Guerra Mondiale furono per gli Stati Uniti anni di impetuoso sviluppo (Roaring Twenties); l’America diventò la prima potenza commerciale, industriale e finanziaria e si affermò di conseguenza come la vera guida dell’economia globale. Prima del 1914 gli Stati Uniti erano ancora debitori verso Paesi terzi, dopo il 1918 essi si collocavano come i primi creditori del mondo e il dollaro divenne la nuova moneta forte negli scambi commerciali. Sul piano interno, tuttavia, all’aumento della ricchezza faceva da cornice ad un quadro sociale contraddittorio ed una politica di stampo conservatore. Vi furono anche violenti episodi di razzismo (Ku Klux Klan) e dappertutto si diffuse la xenofobia e la paura del bolscevismo; di conseguenza aumentò anche la chiusura americana nei confronti degli immigrati.
LEGGI ANCHE Storia di Versailles