La società degli ultimi decenni dell'800
Appunto inviato da chikal93
Descrizione della società negli ultimi decenni dell'Ottocento. (4 pagine formato doc)
37.1 STRUTTURE E MOVIMENTI SOCIALI
Gli sviluppi dell’industrializzazione si accompagnarono alla crescita dei ceti medi operai e ad una mobilità sociale.
APPUNTI SULLA SOCIETA' DELL'800 (Clicca qui >>)
-L’élites tradizionali
Le posizioni ai vertici della società erano ancora occupate dalle tradizionali élites dei proprietari terrieri infatti si parla di una sostanziale sopravvivenza dell’ ancien régime.
Per i giovani appartenenti ai ceti aristocratici la proprietà terriera non offriva più una base sufficiente a sostenere le ambizioni di distinzione sociale.
SITUAZIONE EUROPEA A FINE 800 (Clicca qui >>)
-La borghesia
I decenni intorno alla fine del secolo ci fu l’affermazione della borghesia.
La consistenza della borghesia era molto diversa da un paese all’altro, restava numericamente esigua ed economicamente gracile nelle regioni orientali.
L'ILLUMINISMO E LA BORGHESIA (Clicca qui >>)
All’interno di questo ceto si distinguono strati diversi:
L’alta borghesia, costituita da famiglie dotate di una consistente potenza economica
La media borghesia, nella quale si trovavano i dirigenti industriali, gli alti funzionari dell’amministrazione pubblica, i ricchi commercianti e i liberi professionisti.
Gli sviluppi dell’industrializzazione si accompagnarono alla crescita dei ceti medi operai e ad una mobilità sociale.
APPUNTI SULLA SOCIETA' DELL'800 (Clicca qui >>)
-L’élites tradizionali
Le posizioni ai vertici della società erano ancora occupate dalle tradizionali élites dei proprietari terrieri infatti si parla di una sostanziale sopravvivenza dell’ ancien régime.
Per i giovani appartenenti ai ceti aristocratici la proprietà terriera non offriva più una base sufficiente a sostenere le ambizioni di distinzione sociale.
SITUAZIONE EUROPEA A FINE 800 (Clicca qui >>)
-La borghesia
I decenni intorno alla fine del secolo ci fu l’affermazione della borghesia.
La consistenza della borghesia era molto diversa da un paese all’altro, restava numericamente esigua ed economicamente gracile nelle regioni orientali.
L'ILLUMINISMO E LA BORGHESIA (Clicca qui >>)
All’interno di questo ceto si distinguono strati diversi:
L’alta borghesia, costituita da famiglie dotate di una consistente potenza economica
La media borghesia, nella quale si trovavano i dirigenti industriali, gli alti funzionari dell’amministrazione pubblica, i ricchi commercianti e i liberi professionisti.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|