La supremazia ateniese
Appunto inviato da maricarossi
Riassunto sulla supremazia ateniese (1 pagine formato doc)
Il periodo che va dal 478 al 431 a.C.
prende il nome di Pentecontaetia. Fu un’epoca di sviluppo per la civiltà greca, ma non priva di tensioni e conflitti, in particolare tra Sparta e Atene. Quest’ultima si chiudeva nella propria area di influenza, mentre Atene viveva una ascesa economica e politica e intraprendeva un’attività espansionistica. L’enorme prestigio conseguito come protagonista della vittoria contro i persiani e il potenziamento della flotta costituivano le basi dell’egemonia ateniese. Quest’ultima si concretizzò nella fondazione della Lega di Delo, una potente lega navale che raccoglieva tutte le isole dell’Egeo e alcune della terraferma. Prendeva il nome dell’isola nel cui santuario era posto il suo tesoro. Si venne creando una decisa supremazia ateniese che il tesoro della lega fu trasportato ad Atene per essere fatto di una proprietà della città. L’espansionismo ateniese era sostenuto dai democratici al governo e dal loro capo Temistocle. Riteneva che l’egemonia sul mondo greco fosse la condizione per lo sviluppo economico e mercantile...
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|