Tappe dell'Unità d'Italia, riassunto

successione di eventi che portarono all'Unità d'Italia. Schema riassuntivo delle tappe dell'Unità d'Italia (2 pagine formato doc)

Appunto di tessma

TAPPE DELL'UNITA' D'ITALIA, RIASSUNTO

La Seconda Rivoluzione industriale ha portato degli effetti sulla società:
•    Organizzazione delle classi sociali nascita della classe operaia
•    Socialismo movimenti che si occupavano della classe operaia
Owen, Proudon, Blanqui e Marx.
SOCIALISMO UTOPICO
Garantire l’uguaglianza politica e sociale, ridistribuendo la ricchezza
MARXISMO - Sostiene che la storia non sia frutto di ideologie ma afferma che i cambiamenti siano avvenuti in seguito ad esigenze economiche.

I nobili sfruttavano la borghesia, dopo una rivolta la borghesia sfrutta il proletariato e dopo una rivoluzione il proletariato non è più sotto il dominio di un’altra classe sociale e detiene sia i mezzi che le braccia.

L'Italia dopo l'Unità, riassunto


UNITA' D'ITALIA TAPPE FONDAMENTALI

SOCIETA SENZA CLASSI SOCIALI
Abolizione della proprietà privata (nessuno deve accumulare ricchezza perché tutto è di tutti) porta al SOCIALISMO regolato dal fatto che lo stipendio è dato in base alle necessità del lavoratore e il guadagno viene ridistribuito
(a differenza del capitalismo con salario fisso e guadagno dell’imprenditore)
1848.

Il 1848 rappresenta una nuova fase storica, ovvero la fine della Restaurazione. Qualche anno prima lo scenario era caratterizzato da una grave crisi economica iniziata dall’agricoltura e che poi colpì anche il settore industriale, con il quale si verificò il fenomeno della sovrapproduzione. In questo periodo nei paesi sottomessi dal dominio straniero cominciò a nascere ideali nazionalistici: Italia e Germania pensavano all’unità, in Francia si forma la Seconda Repubblica con un governo provvisorio che si dedica alla formazione di riforme che favoriscono la classe lavoratrice (atelie nazionali), prende in mano il controllo della Francia Luigi Bonaparte (i francesi temevano il socialismo ed era contro alle cooperative statali che andavano a gravare sul popolo )che nel 1852 si incorona imperatore dei francesi cambiando il nome in Napoleone III dando inizio al secondo impero (fino al ’71 e poi terza repubblica fino ai giorni nostri). In Austria non cè più l’impero asburgico ma quello austroungarico.

Unità d'Italia in sintesi


TAPPE UNITA' D'ITALIA SCHEMA

PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA (1848 – grande delusione)
Carlo Alberto dichiara guerra all’Austria appoggiato dalle truppe armate fornite da Pio IX e Ferdinando II.
Inizialmente le truppe italiane vincono gli scontri ma non appena l’esercito austriaco si riorganizza Pio IX e Ferdinando II decidono di ritirare l’appoggio dato a Carlo Alberto  per paura di una sconfitta. Difatti l’Austria riconquista parte dei territori italiani e Carlo Alberto decide di stipulare con l’Austria un armistizio. Ci fu una grande delusione che alimentò la voglia di indipendenza prima negli intellettuali e poi nel resto del popolo.
Carlo Alberto abdica a favore di Vittorio Emanuele II che mantenne in Piemonte lo Statuto Albertino, nel ’52 cade il governo e viene eletto Cavour come primo ministro (sostenitore del liberismo e liberalismo). Attuò la tattica del CONNUBIO, ovvero costituì nel Parlamento di Torino un’alleanza fra destra liberale e sinistra moderata escludendo il clero. Si dedicò alla modernizzazione dello Stato sabaudo liberalizzando il commercio e costruendo opere pubbliche (canali che favorirono l’agricoltura e ferrovie che favorirono lo sviluppo industriale) che fecero salire il debito pubblico.

Unità d'Italia, riassunto