Riforma protestante e Scisma anglicano

Riforma protestante, Scisma anglicano e Controriforma cattolica: tesina di storia moderna (3 pagine formato doc)

Appunto di fabiofa94

RIFORMA PROTESTANTE E SCISMA ANGLICANO

Riforma protestante e scisma anglicano. Mentre Carlo V si avvia verso una monarchia universale e l’unità della cristianità sotto un unico pastore, l’Europa affronta la rivoluzione protestante e perde la propria unità religiosa.
Il motivo scatenante è la corruzione della Chiesa e il suo eccessivo amore per la ricchezza e il potere, contro l’ideale originario del Cristianesimo.

Contro i nuovi costumi corrotti della chiesa si scagliano gli umanisti cristiani, come il prete Erasmo da Rotterdam, che polemizza contro il lusso della Chiesa esaltando l’importanza di carità e fede e anticipando in parte la Riforma Protestante di Lutero.
Una vera e propria ribellione contro la Chiesa è portata avanti dal monaco tedesco Martin Lutero, sdegnato per la vendita delle indulgenze, ovvero la remissione parziale o totale delle pene in cambio di denaro, promossa da Papa Leone X nel 1517, per reperire i fondi per la cupola di San Pietro a Roma.
Lutero rende pubbliche 95 tesi, su questioni come il peccato e la penitenza, che suscitano consensi vastissimi. Lutero nel 1521 riceve la scomunica dal Papa per le sue idee, del tutto contrastanti con la chiesa di Roma.

Riforma protestante: cause

SCISMA LUTERANO

Mentre la Chiesa vuole organizzarsi in una istituzione con a capo il Papa, Lutero crede che siano gli stessi fedeli a doversi relazionare a Dio;
Per Lutero l’unica speranza per l’uomo è LA FEDE e non le opere buone, compiute per il solo scopo di ricevere il perdono da i propri peccati;
Secondo il principio del libero esame, Lutero afferma che ogni uomo è legittimo interprete della Sacra Scrittura e può meditare spontaneamente su di essa;
Una grande innovazione di Lutero è il concetto di SACERDOZIO UNIVERSALE, ovvero l’eliminazione degli ordini religiosi, cosi che ogni fedele possa essere sacerdote per se stesso;
I Sacramenti vengono ridotti di numero e perdono il loro valore, se non sono collocati ad una condizione di spirito favorevole di chi li riceve;

Riforma e Controriforma: riassunto

RIFORMA ANGLICANA RIASSUNTO

Lutero nega il libero arbitri dell’uomo, affermando che la salvezza dipenda solo da Dio e l’uomo può soltanto avere fede.
La riforma entra quindi in contrasto con Erasmo, che sostiene invece che l’uomo a una propria dignità e libertà e può quindi salvarsi.
Dopo la scomunica Lutero coinvolge il popolo nella lotta per il rinnovamento religioso, traducendo in tedesco la Bibbia e diffondendo in Germania i suoi opuscoli polemici. Il suo messaggio trova molti seguaci soprattutto tra i contadini, che accolgono i nuovi ideali protestanti come un invito a ribellarsi alla Chiesa e ai cartelli del clero. Lutero inizialmente si schiera a favore dei contadini affinché principi e signori vengano in contro alla loro richieste. Quando la rivolta diventa però troppo violenta lo stesso Lutero invita i principi a sterminarli. Gli stessi principi aderiscono al Luteranesimo perché lo vedono come una possibilità di sottrarsi all’autorità del SACRO ROMANO IMPERATORE (Carlo V) e di confiscare i beni della Chiesa.
A sua volta Carlo V prova a sedare la ribellione religiosa, motivo di debolezza per l’Impero. Il sovrano alla fine si rassegna e concede la Pace di Augusta nel 1550 che permette ai principi di scegliere la propria religione, mentre obbliga i sudditi a seguire la religione dei rispettivi principi. Mentre Lutero impone a livello politico ai suoi seguaci l’assoluta obbedienza alle autorità, la RIFORMA SVIZZERA, ad opera del prete Zwingli e del giovane studioso di diritto Calvino, porta i fedeli ad organizzarsi in un autogoverno.
Calvino a differenza di Lutero ritiene che i fedeli debbano almeno impegnarsi a meritare la grazia che Dio concede, con il lavoro e la serietà di vita.

Riforma protestante e Controriforma cattolica: riassunto

CHIESA ANGLICANA ENRICO VIII

Lo scisma anglicano ha origini più politiche che religiose, essendo questo espressione del bisogno di autonomia della nazione inglese. Il re tende a non riconoscere nessun’altra autorità superiore a lui; infatti lo scisma è voluto proprio dal re Enrico VIII, che pretende da Papa Clemente VII l’annullamento del suo primo matrimonio. Il re chiede il divorzio perché sua moglie non riesce a dargli un erede maschio e anche per la passione che lo lega alla donna irlandese Anna Bolena.
Il Papa non vuole concedere l’annullamento di questo matrimonio, quindi il re insieme al parlamento approva un Atto di Supremazia (1534) che gli conferisce la suprema autorità anche in campo religioso. Nasce così la Chiesa Anglicana. Mentre interi Paesi si staccano dalla Chiesa di Roma, Spagna, Italia e Francia rimangono fedeli al cattolicesimo.