La vita di corte e i suoi ideali: l'amor cortese cavalleresco
Riassunto sulla vita di corte e i suoi ideali: le canzoni di gesta, l'amor cortese, la lirica provenzale, il romanzo cortese-cavalleresco, la lirica toscana, il dolce stil novo e la poesia siciliana (2 pagine formato )
LA VITA DI CORTE E I SUOI IDEALI
La vita di corte e suoi valori.
Le canzoni di gesta riflettono forme di vita feudali caratterizzate dallo spirito di casta militaresca, ma col passare del tempo si affacciarono forme + eleganti e raffinate. La vita di corte viene codificata in elaborate forme rituali e alle virtù cavalleresche si aggiunsero altre virtù civili.-liberalità: disprezzo del denaro e ogni meschino attaccamento all’interesse materiale. -magnanimità: la capacità di compiere grandi gesti di generosità e di rinuncia.-misura: il tratto signorile che nn scade mai in eccessi ritenuti volgari.L’ideale della cortesia un’ideale di pochi che respinge tutti coloro che ignorano codici e i rituali. Essi venivano chiamati Villani da Villa=campagna.
L'amore materiale e spirituale nel Medioevo: riassunto
LA SOCIETA' CORTESE E I SUOI VALORI
Le idealità cortesi e l’amor cortese
Qst concessione dell’amor cortese appare per la prima volta nel xii secolo nella poesia lirica di lavoratori provenzali.
L'ideale cortese e cavalleresco: riassunto
IDEALE CORTESE CAVALLERESCO
Genesi dell’amor cortese
-interpretazione politica: l’amor cortese nn sarebbe che la trascrizione metaforica nel rapporto amoroso con la donna del rapporto che lega vassallo e signore.
-l’interpretazione psicologa: i quotidiani rapporti tra giovani celibi e una donna tnt desiderabile, l’involontaria presenza alle tenerezze coniugali, il pensiero sempre presente che la donna appartiene a uno solo nn puo nn generare una tensione erotica
-interpretaz sociologica :l’amor cortese rappresenta la spiritualizzazione di asoetti economici e sociali fondamentali nella società feudale.
L'amor cortese: riassunto
ETA' CORTESE
La lirica provenzale - La concessione dell’amor cortese appare x la prima vlt nella poesia lirica si esprime con la lingua d’oc ed è destinata alla trasmissione orale. È una poesia che viene cantata in pubblico con accompagnamento musicale. I poeti sono detti trovatori, a volte si esibiscono in pubblico altre vlt invece l’esecuzione viene affidata anche alla scrittura. Il tema principale della lirica è l’amor cortese è estremamente raffinata nel punto di vista linguistico il genere per eccellenza è la canzone d’amore ma ci sono anche tanti altri generi ad es: sirventese, la tenzone, l’alba etc. si delineano anche diversi stili i principali sono: trobal leu stile dolce limpido e aggraziato. E trobarclus stile chiuso.