Definizione di azienda e gli elementi costitutivi
Definizione di azienda, gli elementi costitutivi, scopi, tipi, l'azienda come sistema, rapposto con i mercati, classificazione, soggetto giuridico ed economico (3 pagine formato doc)
DEFINIZIONE DI AZIENDA E GLI ELEMENTI COSTITUTIVI
L’azienda: L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umani.
Cos'è l'azienda, tesina di diritto
ELEMENTI COSTITUTIVI DELL'AZIENDA
Elementi essenziali dell’azienda:
- Persone: forniscono le proprie energie lavorative per svolgere l’attività (es.
- Beni economici: utilizzati nella produzione o nel consumo (es. edificio, macchinari, pane x la vendita…);
- Struttura organizzativa: dura nel tempo; coordina uomini e mezzi (es. compiti e responsabilità);
- Operazioni: compiute per il fine aziendale (es. acquisti, trasporti, vendite…);
- Fine: soddisfacimento dei bisogni umani (es. produrre e distribuire per soddisfare i bisogni).
Riassunto di economia aziendale sull'azienda
DEFINIZIONE DI AZIENDA IN ECONOMIA AZIENDALE
Scopi dell’azienda: il soddisfacimento dei bisogni umani può essere:
- Diretto: attività rivolta direttamente a soddisfare i bisogni attraverso il consumo dei beni;
- Indiretto: attività rivolta alla produzione e distribuzione di beni e servizi utilizzati poi dalle unità di consumo.
L’azienda come sistema:
L’azienda è un sistema perché gli elementi che la costituiscono sono collegati per raggiungere uno scopo. L’azienda è un sistema:
- Dinamico: è soggetto a cambiamenti e adattamenti per equilibrarsi;
- Aperto: ha rapporti di scambio con l’ambiente esterno (clienti, fornitori…).
Rapporto dell’azienda con i mercati:
Mercato = scambi di beni e servizi domandati e offerti dai sogg. Economici.
Mercati di acquisizione: le aziende domandano lavoro e fattori produttivi. Il lavoro è offerto dai lavoratori e i fattori produttivi da altre imprese.
Mercati si sbocco: le aziende offrono beni e servizi domandati da che li desidera.
Localizzazione: luogo dove l’azienda svolge la sua attività.
L'azienda: riassunto di diritto commerciale
TIPI DI AZIENDA
Classificazione in base all’attività:
- Aziende di produzione: sono le imprese; producono beni o serv. Da cedere sul mercato con atti di scambio; soddisfano i bisogni in modo indiretto; hanno scopo di lucro; operano per conseguire un utile (ricavi – costi);
- Aziende di erogazione: scopo = soddisfacimento diretto dei bisogni. Non producono per lo scambio. Aziende di erogazione in senso stretto (producono per sogg. Esterni all’azienda); Aziende di consumo (producono per sogg. Interni).
- Aziende composte: hanno caratteri sia d’aziende di produzione sia d’erogazione. (Es. Stato; famiglia diretta coltivatrice; settore non profit).
Classificazione delle aziende secondo lo scopo:
- Aziende profit oriented (o imprese): sono il 1° settore; attuano produzione da scambiare sul mercato con lo scopo di conseguire un utile.
- Aziende non profit: si propongono di conseguire scopi di interesse sociale; ne fanno parte sia le famiglie sia il 3° settore ( del privato sociale). Es. circoli ricreativi, sportivi o culturali; associazioni di assistenza e beneficenza; volontariato; fondazioni; cooperative sociali; ONLUS.
- Aziende della P.A.: scopo di soddisfare bisogni pubblici o fornire pubblica utilità. Sono il 2° settore. Es. Stato; Regioni; Asl; Inail; Inps.