Storia della carta: riassunto
Appunto inviato da sono8e50
Storia dell'industria della carta, la produzione della carta e la macchina continua (1 pagine formato doc)
STORIA DELLA CARTA
L’industria della carta. La materia prima per fare la carta è il legno degli alberi. Una materia secondaria per la produzione della carta è la carta recuperata (carta da macero).
Dagli alberi si ricava la pasta per carta che principalmente è di due tipi: la pastalegno (di bassa qualità, ma economica) e la cellulosa.
La preparazione della pastalegno si ottiene sminuzzando il legno con un particolare macchinario chiamato sfibratore.
Mentre la cellulosa si ottiene mediante un processo chimico grazie ad un macchinario chiamato bollitore grazie al quale si libera dalle fibre legnose la pregiata cellulosa.
Dagli alberi si ricava la pasta per carta che principalmente è di due tipi: la pastalegno (di bassa qualità, ma economica) e la cellulosa.
La preparazione della pastalegno si ottiene sminuzzando il legno con un particolare macchinario chiamato sfibratore.
Mentre la cellulosa si ottiene mediante un processo chimico grazie ad un macchinario chiamato bollitore grazie al quale si libera dalle fibre legnose la pregiata cellulosa.
Ricerca sulla storia della carta
RIASSUNTO: STORIA DELLA CARTA
La produzione della carta (cartiera). Le paste per carta sono acquistate dalle cartiere (le industrie dove si produce la carta). Nella cartiere i reparti principali sono tre: i depositi delle paste, la impastatrice e la macchina continua.
Il primo processo produttivo della cartiera è la raffinazione delle paste, cioè la loro rimescolazione; poi si passa alla miscelazione con altre sostanze tipo colle e coloranti, a seconda del tipo di carta che si produce, infine l’impasto viene portato alla macchina continua per la produzione della carta vera e propria.
Il primo processo produttivo della cartiera è la raffinazione delle paste, cioè la loro rimescolazione; poi si passa alla miscelazione con altre sostanze tipo colle e coloranti, a seconda del tipo di carta che si produce, infine l’impasto viene portato alla macchina continua per la produzione della carta vera e propria.
STORIA DELLA CARTA IN ITALIA
La macchina continua. Questo macchinario ha dimensione molto grandi. Nel primo stadio di produzione l’impasto viene distribuito su dei teli per formare il foglio. Poi il foglio viene pressato e assotigliato. Segue la seccheria che sono dei rulli riscaldati che asciugano il foglio fino a seccarlo infine il foglio viene avvolto su un grande avvolgitore per formare la bobina di carta. La bobina di carta è molto grande e pesante e il foglio imbobinato arriva a misurare anche parecchi chilometri.