La storia di Elsa Morante: scheda libro

Scheda libro comprensiava di trama, analisi dello spazio e del tempo, personaggi, tematiche e commento personale de "La storia" di Elsa Morante (2 pagine formato doc)

Appunto di laur87

LA STORIA DI ELSA MORANTE: SCHEDA LIBRO

La storia di Elsa Morante: scheda libro - Breve sintesi.

In un giorno qualunque dell'anno 1941,la vedova Ida Ramundo,madre di Nino e segretamente di origine ebrea da parte di madre,viene violentata da un soldato dell'esercito tedesco. Oltre al dolore e allo sgomento,Ida scopre di essere incinta e,nove mesi dopo,partorisce in segreto,un maschietto di nome Useppe .Allo scoppiare della guerra Nino, il figlio più grande, decide di partire per il fronte lasciando la madre,il piccolo Useppe e un cane randagio in un piccolo appartamento nel quartiere romano di San Lorenzo nella quale la famiglia vive spaventata all'idea di essere scoperta e deportata.

LA STORIA ELSA MORANTE: SPIEGAZIONE

Purtroppo anche la città di Roma viene attaccata e durante un'incursione aerea,la casa dei protagonisti viene fatalmente distrutta costringendo Ida e Useppe a trasferirsi temporaneamente in uno stanzone a Pietralata,dove vivono già i "Mille",una famiglia napoletana e molto numerosa,il Signor Giuseppe e il giovane Davide Segre sotto il falso nome di Carlo Vivaldi. Nino,che nel frattempo è diventato partigiano,ritorna dal fronte e ritrova i suoi cari ma ben presto è costretto a ripartire insieme accompagnato da Giuseppe e Davide, anche loro decisi a consacrarsi alla vita del partigiano.

L'esistenza di Ida prosegue stentatamente e con la paura di essere scoperta finché trova ospitalità presso la famiglia Marocco mantenendo però un contatto tramite l'oste Remo ,con Nino che ormai vede sempre più raramente .La guerra finalmente finisce e Ida riesce ad affittare un piccolo appartamento con i pochi risparmi che ha; ben presto torna anche Nino, portando con se un pastore maremmano di nome Bella. Purtroppo l'anno dopo,a causa di un incidente stradale,Nino muore e Bella diventa amica inseparabile di Useppe.

La storia di Elsa Morante: analisi

LA STORIA ELSA MORANTE: TEMATICHE

I due fanno lunghe passeggiate e spesso fanno visita a Davide che morirà qualche tempo dopo, disperato per la morte del compagno Nino, per overdose. Nel frattempo Ida continua il suo lavoro di insegnante elementare sempre con il timore di essere licenziata ma l'aspetta una prova ancor più dura: Useppe inizia ad avere i sintomi del "grande male", probabilmente epilessia, che lo porterà fatalmente alla morte nel maggio del 1947.
La povera Ida non regge all'ultimo dei suoi grandi dolori ed entra nel tunnel della follia,morendo rinchiusa i un manicomio 9 anni dopo. Genere narrativo Romanzo storico Fabula e intreccio All'interno del romanzo il piano della fabula coincide perfettamente con quello dell'intreccio e,quindi, i fatti sono narrati secondo un ordine cronologico. Un'unica eccezione è fatta all'inizio quando l'autrice accantona temporaneamente lo svolgersi delle vicende per introdurre una breve digressione sulla vita di Ida Mancuso prima del 1941.e Il tempo La storia di Elsa Morante è ambientata negli anni della Seconda guerra mondiale, in particolare la vicende sono scandite anno per anno dal 1941 fino al 1947. La povera Ida non regge all'ultimo dei suoi grandi dolori ed entra nel tunnel della follia,morendo rinchiusa in un manicomio 9 anni dopo.

» LEGGI ANCHE: I NOSTRI CONSIGLI DI LETTURA