Mastro Don Gesualdo: riassunto trama
trama, descrizione dei personaggi, note biografiche, spazio e tempo della vicenda, intreccio, tematiche e commento al testo di Verga (3 pagine formato doc)
Mastro Don Gesualdo: riassunto trama. Melissa P FORONI NICCOLO' 4ALS Giovanni Verga, “Mastro Don Gesualdo”, Alberto Peruzzo editore, RO, luglio 1978 NOTIZIE BIOGRAFICHE DELL'AUTORE Giovanni Verga nato nel 1840 da famiglia di origini nobiliari ed economicamente agiata, seguì studi regolari a Catania: compose il suo primo romanzo “Amore e patria” nel 1857. Nel 1858 si iscrisse alla facoltà di legge dell'università di Catania, ma abbandonò gli studi nel '61 e si arruolò per quattro anni nella guardia nazionale catanese.
Leggi anche Mastro Don Gesualdo: analisi e commento
Dal 1865 si stabilì a Firenze, dove compose i primi romanzi, si trasferì poi a Milano dove, influenzato dalla scapigliatura, rappresentò in modo fortemente critico il mondo aristocratico-borghese dominato dal feticcio denaro.
Leggi anche Mastro Don Gesualdo: riassunto dettagliato
Il giorno dopo don Ferdinando si reca dalla baronessa Rubiera per raccontarle il fatto; ella però non vuole vedere il figlio sposato con una ragazza povera, così la convince a maritarsi con Gesualdo Motta soprattutto per interessi economici. Intanto Don Ninì rifiuta di sposare Fifì e dopo il breve amore con Aglea si trova costretto a un matrimonio di convenienza con Donna Giuseppina Alosi.