Il gattopardo: riassunto e scheda libro
Il gattopardo: riassunto e scheda libro con struttura e ambientazione storica del romanzo, analisi e descrizione dei personaggi e commento dell'opera (5 pagine formato doc)
IL GATTOPARDO: RIASSUNTO E SCHEDA LIBRO
Scheda libro de “Il Gattopardo”
TITOLO: Il Gattopardo
AUTORE: Giuseppe Tomasi di Lampedusa
EDITORE: De Agostini
DATA DI EDIZIONE:1985
LUOGO DI EDIZIONE: Novara
NUMERO PAGINE: 370
Tomasi di Lampedusa.
La fama arrivò dopo la morte con la pubblicazione de "Il Gattopardo" (1958) che suscitò subito notevole interesse. Anche se si lega alla visione pessimistica dell'immobilità della società siciliana narrata dai veristi, Tomasi di Lampedusa si dimostra uno scrittore maggiormente proiettato verso il Novecento e il decadentismo. Il romanzo è stato poi trasposto nel cinema da Visconti nel 1963. Dopo sono state anche pubblicate altre opere che testimoniano il suo impegno creativo e culturale: "Racconti" (1961), "Lezioni su Stendhal" (1971), "Invito alle lettere francesi del Cinquecento" (1979).
Scheda libro Il Gattopardo
IL GATTOPARDO: ANALISI
Struttura e ambientazione storica. La vicenda narrata in questo romanzo si svolge nella Sicilia della seconda metà dell’Ottocento, più precisamente tra il maggio 1860 (periodo delle lotte garibaldine per liberare il Regno delle due Sicilie dai Borboni e per annetterlo a quello di Sardegna) e il maggio 1910. Spesso la narrazione è sospesa per lunghi periodi di tempo: inizialmente mesi, poi verso la fine per lunghi anni.
Il narratore (probabilmente di metà Novecento) è esterno e palese, perché talvolta commenta la vicenda e talvolta attua dei paragoni tra l’epoca che narra e quella in cui vive. La focalizzazione è variabile poiché il narratore conosce il punto di vista di alcuni personaggi (quali per esempio il Principe).
Il gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: recensione
IL GATTOPARDO: PERSONAGGI
Personaggi. Principe Salina
Il Principe Fabrizio Salina, grande proprietario terriero della Sicilia, possedeva numerosi feudi. Era un uomo all’apparenza piuttosto austero e autoritario, ma in fondo piuttosto buono.
Fisicamente imponente, con occhi azzurri e capelli biondi a causa dell’origine tedesca della madre. Grande appassionato delle scienze, soprattutto della matematica e dell’astronomia, che era in grado di tranquillizzarlo.
Era sposato con Maria Stella dalla quale aveva avuto sette figli (quattro maschi e tre femmine) e che aveva frequentemente tradito con donne più giovani, dalle quali otteneva la carnalità che la moglie non era in grado di offrirgli, perché troppo legata alla religione.
Dell'aspetto caratteriale si può dire che il suo è molto diverso da quello dei suoi parenti e amici, infatti con il suo atteggiamento duro e autoritario, vedeva la Sicilia come un ambiente troppo calmo e molliccio che andava alla deriva.
Tancredi. Tancredi, il nipote pupillo del principe Salina è un giovane baldanzoso e anche abbastanza indisciplinato, tanto da arrivare ad unirsi alle forze partigiane che in quel momento stavano combattendo contro le forze reali, nonostante che lui appartenesse all'aristocrazia.
Egli ha molta stima dello zio e lo considera come un padre poiché, morti i suoi genitori quando era piccolo, Don Fabrizio lo aveva subito accolto nella sua famiglia ed era stato suo tutore.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|