LA MANDRAGOLA
scheda libro contenente notevoli informazioni e un'analisi molto approfondita. trama, personaggi, notizie biografiche autore, intertestualita', extratesto, dibattiti critici sul libro (2 pagine formato doc)
SCHEDA LIBRO SCHEDA LIBRO TITOLO: La mandragola AUTORE: Niccolò Macchiavelli ANNO E LUOGO DI PUBBLICAZIONE: 1959 Milano CASA EDITRICE: Rizzoli BREVI NOTIZIE SULL'AUTORE: (1469 - 1527).
Macchiavelli ha ricoperto importanti cariche politiche nella Firenze repubblicana tra la fine del 400 e il primo decennio del Cinquecento. Allontanato dalla vita pubblica con l'instaurarsi della signoria medicea, si è dedicato agli studi. Oltre al Principe ha scritto i DISCORSI, un commento all'opera storica del latino Livio, e due commedie che sono tra i capolavori del teatro cinquecentesco, La Mandragola e la Clizia. SINTESI DEL CONTENUTO DEL LIBRO: Callimaco, giovane italiano che vive a Parigi dall'infanzia, per scommessa torna in Italia, dove si innamora della bella Lucrezia, moglie di Messer Nicia. Con l'aiuto di Licurgo, un amico, del servo Siro e di frate Timoteo, abbastanza corruttibile, tenta di conquistare la bella Lucrezia ingannando il marito. I due infatti non riescono ad avere figli e Callimaco, fingendosi medico, prescrive loro una cura con l'erba della mandragola. Ma il primo che avrà rapporti con Lucrezia, in seguito a questa cura, morirà. Così gli uomini fingono di trovare un ragazzaccio, la cui morte non dispiaccia nessuno e lo fanno dormire con Lucrezia; ma il giovane è Callimaco, che coglie l'occasione per dichiarare il suo amore a Lucrezia: i due diventano amanti, continuando ad ingannare il povero stolto Nicia. FABULA E INTRECCIO: Fabula e intreccio conincidono, essendo questa una commedia, destinata anche alla rappresentazione teatrale. GENERE LETTERARIO E CORRENTE LETTERARIA: commedia. CONTESTUALIZZAZIONE: la vicenda si svolge nel 1500 circa, a Firenze, anche se la città non si nomina e non si descrive mai. La signoria dei Medici era in auge al tempo e Macchiavelli a volte non si lascia sfuggire qualche commento sul governo mediceo. TIPO DI NARRAZIONE: narratore esterno. RAPPORTO TRA IL TEMPO DEGLI AVVENIMENTI E IL TEMPO DELLA NARRAZIONE: il tempo degli avvenimenti e della narrazione, trattandosi questa di una commedia, coincidono. RIFERIMENTI AI LUOGHI: si cita la Parigi in cui ha vissuto felicemente Callimaco prima di far ritorno in Italia e Firenze, dove si svolgono i fatti della commedia. Ma non ci sono descrizioni di luoghi particolari. PERSONAGGI PRINCIPALI E SECONDARI: Callimaco, Licurgo, Siro, Messer Nicia, Lucrezia, Fra Timoteo. CARATTERIZZAZIONE DEI PERSONAGGI PRINCIPALI: Callimaco: come nelle novelle boccacciane in cui c'è una beffa, Callimaco qui sembra il furbo inventore della truffa e della presa in giro, insieme a Licurgo. E' un giovane nobile e intelligente, di bell'aspetto, furbo e attento; con le sue qualità riesce a conquistare l'amore della bella Lucrezia. Licurgo: è il giovane che aiuta Callimaco nella sua beffa. Fa le parti del parassita in questa commedia, aiutando l'amico che in cambio gli offre cene e denaro. Messer Nicia: è il Calandrino della situazione. Si riesce a convincere dell'affidabilità del medico Callima