Lisabetta da Messina e Tancredi e Ghismunda
Appunto inviato da llc
Analisi schematica delle novelle di Boccaccio tratte dal Decameron (6 pagine formato doc)
Autore:
Giovanni Boccaccio
Titolo: Tancredi e Ghismunda
Narratore
- Il narratore non coincide con l'autore.
- La narrazione avviene in 3a persona.
- Il narratore è straneo alla vicenda.
- Il narratore si limita a registrare sui fatti.
Punti di vista
- Il narratore è onnisciente.
- Il narratore descrive oggettivamente I fatti.
Struttura del testo
Personaggi
- La descrizione dei personaggi è attraverso I loro gesti e parole.
- I protagonisti sono: Tancredi, Ghismunda.
Spazio e tempo
- La vicenda è ambientata in luoghi esterni.
- La vicenda è ambinetata in luoghi reali.
- La descrizione degli ambienti è in modo generico .
- La descrizione degli ambienti è effettuata direttamente dal narratore..
Titolo: Tancredi e Ghismunda
Narratore
- Il narratore non coincide con l'autore.
- La narrazione avviene in 3a persona.
- Il narratore è straneo alla vicenda.
- Il narratore si limita a registrare sui fatti.
Punti di vista
- Il narratore è onnisciente.
- Il narratore descrive oggettivamente I fatti.
Struttura del testo
Personaggi
- La descrizione dei personaggi è attraverso I loro gesti e parole.
- I protagonisti sono: Tancredi, Ghismunda.
Spazio e tempo
- La vicenda è ambientata in luoghi esterni.
- La vicenda è ambinetata in luoghi reali.
- La descrizione degli ambienti è in modo generico .
- La descrizione degli ambienti è effettuata direttamente dal narratore..