Il maestro di vigevano
Appunto inviato da askilo
Analisi del libro di Lucio Mastronardi (3 pagine formato doc)
Dati bibliografici: Autore: Lucio Mastronardi.
Titolo: Il maestro di Vigevano. Luogo di edizione: Torino. Editore: Einaudi. Data di edizione: Prima edizione: 1963. Diciassettesima edizione: 2006 Presentazione: Giovanni Tesio. Prezzo: 11.50€ Genere: Romanzo. Breve presentazione dell’autore: Mastronardi, Lucio (Vigevano, Pavia 1930-1979), scrittore italiano. Fu per molti anni maestro elementare. Le sue doti di scrittore furono scoperte da Elio Vittorini, che lo incoraggiò e nel 1959 pubblicò su 'Il Menabò' la sua opera d'esordio, Il calzolaio di Vigevano, stampata in volume con alcune aggiunte nel 1962. Con uno stile violentemente espressionistico e una lingua ibrida, che mescola italiano e dialetto pavese, il romanzo esplora la realtà in trasformazione della provincia degli anni Cinquanta, mettendone a nudo la mediocrità e la grettezza morale. Nel 1962 venne pubblicato anche il secondo romanzo, Il maestro di Vigevano, in cui l'aggressività dell'autore pare assumere un fondamento autobiografico che risulta invece svanito, assieme alla tensione linguistica delle precedenti prove, nel terzo romanzo, Il meridionale di Vigevano (1964).
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|