Morituri te salutant di Danila Comastri Montanari
Appunto inviato da davide2490
Analisi del romanzo, capitolo per capitolo (23 pagine formato doc)
PERSONAGGI:-il
sentore Publio Aurelio Stazio
-Servilio
-Messalina
-Claudio
-Chelidone
-Quadrato
LUOGHI:-L'arena
CRONOLOGIA : i fatti narrati si svolgono in alcune ore
TRAMA :suo malgrado, il senatore Publio Aurelio Stazio sta assistento ai ciochi di gladiatori con il suo amico Tito Servilio e odia sempre di più questo "spettacolo" che considera decisamente rozzo e poco civile. Ad un certo punto entra nell'arena il grande campione Chelidone contro il più smilzo dei suoi commilitoni. In breve il possente reziario riesce ad immobilizzare lo sfidante che chiude gli occhi spaventato temendo la morte. Quando però apre gli occhi con sua grande sorpresa vede il colosso davanti a se steso per terra morto.
NARRAZIONE: l'autrice utilizza un tipo di narrazione diegetica
-Servilio
-Messalina
-Claudio
-Chelidone
-Quadrato
LUOGHI:-L'arena
CRONOLOGIA : i fatti narrati si svolgono in alcune ore
TRAMA :suo malgrado, il senatore Publio Aurelio Stazio sta assistento ai ciochi di gladiatori con il suo amico Tito Servilio e odia sempre di più questo "spettacolo" che considera decisamente rozzo e poco civile. Ad un certo punto entra nell'arena il grande campione Chelidone contro il più smilzo dei suoi commilitoni. In breve il possente reziario riesce ad immobilizzare lo sfidante che chiude gli occhi spaventato temendo la morte. Quando però apre gli occhi con sua grande sorpresa vede il colosso davanti a se steso per terra morto.
NARRAZIONE: l'autrice utilizza un tipo di narrazione diegetica