I piccoli maestri
Appunto inviato da beppe989
Breve sintesi del romanzo di Luigi Meneghello (1 pagine formato doc)
Le
vicende riportate nel romanzo "I piccoli maestri" di Luigi
Meneghello sono ambientate in Veneto, più precisamente nella
zona dell'altopiano di Asiago, e in seguito nella città di
Padova.
Il tempo del racconto sono gli anni dal '43 al '45, il
periodo in cui il protagonista vive l'esperienza della guerra
partigiana. Il personaggio principale è anche narratore, ma
soprattutto autore. Il racconto è quindi autobiografico, anche
se i fatti sono descritti a distanza di tempo. Questo permette
all'autore un certo distacco dalla materia di cui parla, riportando
ciò che è vivamente presente nella sua memoria. Il
modo di vedere la Resistenza che emerge nel corso della narrazione è,
come tuttavia rivela lo stesso Meneghello nell'introduzione
all'edizione del '76, in chiave anti-eroica. Non vengono esaltate
infatti le imprese compiute, bensì sottolineati i momenti in
cui è presente il senso di precarietà, come durante i
terribili rastrellamenti messi in atto dai fascisti, la paura per una
morte violenta, tale è quella in guerra, o il bisogno di
mangiare. Ritengo però interessante notare che nel mondo della
Resistenza come è qui presentato, dove gli interventi
anti-fascisti sono un po' programmati ed un po' legati al caso,
le sorti di "popolani" e quelle di studenti universitari si
mescolano.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022