Pirandello "Pensaci Giacomino"
Appunto inviato da frullostudenti
Breve scheda del libro "Pensaci Giacomino" di Pirandello (2 pagine formato doc)
“Pensaci Giacomino” di Luigi Pirandello “Pensaci Giacomino” di Luigi Pirandello Introduzione «Pensaci; Giacomino! fu scritta fra la fine di febbraio e i primi di marzo del 1916 per Angelo Musco. È il primo testo di Pirandello concepito per la scena siciliana. La commedia, ricavata dall'omonima novella pubblicata sul «Corriere della sera» del 23 febbraio 1910 e inserita nella raccolta La giara, è ambientata in una «cittaduzza di provincia» Questa commedia di Pirandello e' una delle piu' serene, equilibrate e umane del suo vasto repertorio. Alla prima rappresentazione, il pubblico romano fu coinvolto dallo scioglimento patetico dell'azione, superando l'iniziale disagio per l'«immoralità» della vicenda, che già aveva scandalizzato nel 1910 i lettori della novella pubblicata dal «Corriere della sera». II giudizio della critica, che assegnò la commedia al genere «grottesco», fu in complesso positivo. Lo spettacolo ebbe tre repliche consecutive a Roma e sette a Milano; in sei mesi l'autore ne ricavò più di 2000 lire. Trama e personaggi Il professor Agostino Toti, settantenne, sposa, per beneficarla, la giovane figlia del bidello della scuola dove insegna; la bella Lillina infatti e' stata scacciata dai genitori perche' incinta e impossibilitata a sposare Giacomino, il fidanzato povero, che non puo' mantenerla. Il professore pur essendo legalmente il marito di Lillina, la considera una figlia, accetta in casa le visite dell'amante Giacomino e si e' affezionato al loro figlioletto Nini' come un nonno; allorche' inaspettatamente riceve una cospicua eredita', fa assumere dalla banca che custodisce il suo denaro lo stesso Giacomino come impiegato. L'intera situazione e' ovviamente causa di scandalo, invidia e malignita' nella cittadina di provincia in cui vivono i protagonisti della storia: i genitori di Lillina, per salvare la faccia, rifiutano di frequentare la casa della figlia; il direttore della scuola dove insegna il professore, sollecitato dai genitori degli studenti, gli vorrebbe far dare le dimissioni; Rosaria, la sorella maggiore di Giacomino, pur di allontanarlo dalla scabrosa relazione, lo fa fidanzare con una sua amica e manda il suo confessore, padre Landolina, un prete falso e ipocrita, dal professore per farsi rilasciare un “attestato di innocenza” del fratello per quanto concerne le “dicerie” su di lui e sulla giovane Lillina.... Quando finalmente il vecchio professore capisce che sta per succedere qualcosa di grave alla sua protetta, prende il piccolo Nini' e con quello si reca nella casa della signorina Rosaria e di Giacomino e convince quest'ultimo con la famosa frase “Pensaci, Giacomino! ” a tornare e a restare definitivamente nella sua vera famiglia, quella che lui gli ha regalato, formata da lui stesso, da Lillina e dal figlioletto, con tutti i vantaggi umani, affettivi ed economici che ne derivano, senza curarsi dei pettegolezzi, delle invidie e del perbenismo ipo