"Ho sognato la cioccolata per anni" di Trudi Birger

Appunto inviato da laur87
/5

Scheda libro completa di Trama, analisi dei personaggi spazio e tempo. FABULA E INTRECCIO -il modello narrativo (3 pagine formato doc)

Il libro è caratterizzato da un rovesciamento parziale, la narrazione comincia nel bel mezzo delle vicende recuperando poi i f Laura Garavaglia IB AUTORE Trudi Birger TITOLO Ho sognato la cioccolata per anni CASA EDITRICE Piemme Pocket RIASSUNTO Trudi Birger è solo una ragazzina quando i nazisti trucidano suo padre e lei si ritrova sola con la mamma Rosel nel ghetto di Kovno.
In un attimo, senza capire perché, passa da una famiglia unita e dai tè danzanti di Francoforte al lager di Stutthof, immersa negli orrori dell'eliminazione del popolo ebraico. E in quel mondo di atrocità porta un dolce ricordo, il profumo della cioccolata, simbolo della sua forza, della sua voglia di vivere.
La ''selezione'' risparmia Trudi dal forno crematorio e lei trasforma quel ''miracolo'' in una forza invincibile: strappa la madre dal suicidio e dalla fila delle condannate: conserva il sorriso anche nei momenti terribili. Riesce persino ad incontrare un ''tedesco buono '',che decide di aiutarla regalandole un orologio d'oro.In un certo senso la sua voglia di vivere la salva anche nei momenti più difficili quando si trova a stretto contatto con la morte vera e propria La “liberazione”, quando arriva, è totale. Trudi,ormai tornata alla normalità decide di cambiare vita trasferendosi con il marito in Israele, dove comincerà un' esistenza caratterizzata dall'amore, dalla carità e dalla pace senza però dimenticare la sua infanzia rubata. FABULA E INTRECCIO -il modello narrativo 2B+3C-Il libro è caratterizzato da un rovesciamento parziale di fabula e intreccio, la narrazione comincia nel bel mezzo delle vicende recuperando poi i fatti precedenti, questo modello infatti dà vita ad una narrazione più varia e movimentata che permette al lettore di immedesimarsi nella storia. Inoltre l'ordine della fabula è stato alterato da numerose analessi che ci riconducono al passato dell'autrice. C-Le vicende raccontate hanno inizio con l'entrata degli ebrei deportati da Kovno nel campo di concentramento di Stutthof; secondo me il momento di massima tensione è quando Trudi, ormai indebolita dalla fame e dall'infezione ad una gamba, avanza ormai scoraggiata nella fila che conduce ai forni crematori. La storia si conclude comunque con un finale lieto, in cui la protagonista scampata alla morte con la madre ricomincia una vita serena in Israele. IL TEMPO A-Le vicende, che caratterizzano la vita dell'autrice si possono collocare in un tempo storico preciso che va da 1934 al 1980 circa, periodo che comprende la 2° guerra mondiale e il 2° dopoguerra la nascita dello stato d'Israele .L'epoca in cui si svolgono i fatti è molto importante perché condiziona le vicende, i personaggi e anche i temi del libro. B-La durata delle raccontate vanno dal 1944 all' 1980 circa anche se in alcune analessi si ripercorrono fatti vissuti in precedenza. D-I movimenti narrativi che prevalgono nel testo sono il sommario, in cui l'autrice decide di riassumere interi periodi di tempo in poche righe, la sc