Il visconte dimezzato, scheda libro
Sintesi e analisi del contenuto, profilo del protagonista e degli altri personaggi. Scheda del libro "Il visconte dimezzato" di Italo Calvino (3 pagine formato doc)
IL VISCONTE DIMEZZATO, SCHEDA LIBRO
Scheda libro Il visconte dimezzato di Italo Calvino.
Sintesi del contenuto. Medardo di Terralba è un giovane visconte italiano che si arruola nella guerre in Boemia contro i Turchi.
Il ragazzo è spaventato, ma è anche curioso di vedere i Turchi e ansioso di battersi contro di essi; ma alla prima battaglia, Medardo viene colpito da una cannonata sparata dagli ottomani e, solo a battaglia conclusa, viene recuperato dal carretto dei feriti che lo porta nell’ospedale militare dove dottori lo curano.
Tempo dopo viene portato a Terralba, ma oramai il suo corpo è tremendamente sfigurato: la parte sinistra del corpo è totalmente assente e cammina zoppicando sulla sua unica gamba appoggiato a una stampella.
La gente del paese rimane in silenzio alla vista del visconte che appena arrivato al castello si chiude nella sua camera.
Nemmeno il padre, il visconte Riardo, disperato alla partenza del figlio, riesce a stanarlo dalla stanza e giorni dopo muore per il dispiacere.
Il visconte dimezzato: scheda libro completa
IL VISCONTE DIMEZZATO SCHEDA LIBRO COMPLETA
Passa il tempo e il visconte incomincia ad uscire dal castello, ma i suoi giri si trasformano in tremende scorribande che danneggiano i poveri contadini del paese. Il visconte sembra assatanato e fa eseguire una moltitudine di condanne a morte, punendo colpevoli e innocenti, attraverso le ingegnose macchine inventate da Mastro Pietrochiodo.
Nella storia, si inserisce però anche una ragazza: Pamela, giovane e povera pastorella.
Passano gli anni e a Terralba inizia a vedersi in giro anche un Medardo buono che aiuta le persone; si scoprirà poi che questo non è altro che la parte buona del visconte, anch’essa sopravvissuta e curata da degli eremiti.
Inizia così una serie di scontri tra il Buono e il Gramo che li porterà ad un duello: le ragioni di questo duello sono molte e prima fra tutte vi è la volontà di liberarsi dell’altra parte,ottenendo così l’amore di Pamela.
Il duello finirà alla pari e i contendenti ormai feriti, verranno curati dal dottor Trelawney che decide di ricomporre il corpo del visconte.
La storia si conclude con la guarigione di Medardo e con il ritorno della serenità a Terralba.
Relazione completa del Visconte dimezzato di Italo Calvino
SCHEDA LIBRO IL VISCONTE DIMEZZATO DI ITALO CALVINO
Analisi del contenuto. Il tema principale che l’autore vuol fare emergere da questo racconto è sicuramente il concetto di bene e male nell’uomo,che può essere equilibrato o talvolta presentare la predominanza di una delle due parti, portando così anche un cambiamento psicologico nella persona.
Analisi dell'epoca dell'ambiente. Nella prima parte, il racconto è ambientato in Boemia, durante una guerra tra Turchi e cristiani. Nella seconda parte il racconto si sposta invece in Italia, terra natale del Visconte. I luoghi in cui si sposta la scena sono appunto Terralba, il paese di Pratofungo, luogo misterioso abitato unicamente da lebbrosi, e Col Gerbido, la collina dove alcuni ugonotti hanno posto la propria dimora.
L’epoca in cui si svolgono i fatti non è esplicitamente indicata ma si può dedurre attraverso alcuni elementi,quali la presenza nel testo del famoso capitano Cook e la descrizione una comunità di ugonotti, che ci riconducono al 1700 circa.