Epritrepontes, L’Arbitrato
Appunto inviato da erzsebetbathory
Sintesi approfondita della commedia "Epritrepontes, “L’Arbitrato” di Menandro, con breve commento, biografia e contesto storico-letterario (10 pagine formato doc)
Le
ultime opere di Aristofane segnano l'inizio di una fase ibrida ed
incolore del teatro comico greco, una fase evolutiva sospesa tra la
memoria del passato ma già propensa al futuro.
È in questo periodo che il teatro presenta un'identità sbiadita, che iniziano i grandi cambiamenti, in primis la perdita dello spirito politico e della carica polemica che avevano sempre animato la commedia, ora si deve ripiegare su temi più d'evasione e di divertimento, e la visuale si sposta dalla vita politica a quella privata di tutti i giorni; ed a questo si devono aggiungere progressivi cambiamenti nella struttura delle opere, come ad esempio la mutazione del ruolo del coro.
.
La condizione
sociale dell'uomo non è più la stessa, è
rivoluzionata dalle guerre del Peloponneso prima e dalle imprese
eroiche di Alessandro il Grande poi, non è più
possibile parlare esclusivamente di «polis»
,
ma si deve considerare un nuovo apparato politico e sociale. È in questo periodo che il teatro presenta un'identità sbiadita, che iniziano i grandi cambiamenti, in primis la perdita dello spirito politico e della carica polemica che avevano sempre animato la commedia, ora si deve ripiegare su temi più d'evasione e di divertimento, e la visuale si sposta dalla vita politica a quella privata di tutti i giorni; ed a questo si devono aggiungere progressivi cambiamenti nella struttura delle opere, come ad esempio la mutazione del ruolo del coro.
.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|