Agamennone di Eschilo: trama e commento
Commento e riassunto della trama dell'opera "Agamennone" appartenente alla trilogia Orestea di Eschilo (9 pagine formato doc)
AGAMENNONE DI ESCHILO: TRAMA E COMMENTO
Eschilo. Agamennone. Personaggi principali:
Coro di anziani notabili Argivi.
Clitennestra.
Agamennone.
Cassandra.
Egisto.
Personaggi secondari:
Sentinella.
Araldo.
Servi e ancelle di Clitennestra.
Uomini di Egisto.
Vita di Eschilo. Nato ad Eleusi (525 ca.), una cittadina distante circa venti chilometri da Atene, e morto a Gela (456 a.C.), tragediografo greco, con Sofocle ed Euripide massimo autore di tragedie della letteratura greca.
Agamennone di Eschilo: trama degli episodi e analisi dei personaggi
AGAMENNONE DI ESCHILO: COMMENTO
La più antica è Le supplici; essa costituiva la prima parte di una trilogia (ma le altre due Gli egiziani e le Danaidi sono andate perdute) che narra le vicende delle nozze delle cinquanta figlie di Danao, re di Argo. I persiani, rappresentata nel 472, è una tragedia storica sulla battaglia di Salamina. I sette a Tebe, scritta nel 467 a.C. e ultima parte della trilogia di cui facevano parte anche Laio ed Edipo, rappresenta la contesa per il trono di Tebe tra Eteocle e Polinice, i due figli di Edipo. Il Prometeo incatenato (opera di incerta datazione) narra la punizione di Zeus a Prometeo, incatenato a una rupe del Caucaso dove un'aquila gli divora il fegato che ricresce di continuo, reo di avere sottratto il fuoco agli dei per donarlo agli uomini. Le restanti tre tragedie conservate, Agamennone, Coefore ed Eumenidi, scritte nel 458 a.C., compongono l'Orestea. La prima mette in scena il ritorno a casa di Agamennone, vincitore nella guerra di Troia, e la sua terribile morte per mano dell'infedele moglie Clitennestra. Nella seconda, Oreste, il figlio del re assassinato, vendica il padre uccidendo la sua stessa madre e l'amante Egisto. Nelle Eumenidi le Erinni, le dee vendicatrici, perseguitano Oreste, che ne sarà liberato dall'antico tribunale dell'Areopago, grazie all'intercessione di Atena. A Eschilo si deve l'introduzione del secondo attore sulla scena, che rese più efficace il contrasto drammatico; caratteristica delle sue tragedie è l'innovazione linguistica, ottenuta attraverso l'inserimento di un grande numero di neologismi. Inoltre egli è il primo ad introdurre una finalità socio-politica nella tragedia.
Contesa tra Achille e Agamennone: parafrasi Iliade
AGAMENNONE DI ESCHILO: RIASSUNTO
Riassunto della tragedia. (Argo, il piazzale antistante la reggia. La notte della caduta di Troia. Una sentinella è distesa sulla torre di guardia e scruta l’orizzonte.)
La sentinella si lamenta della sua condizione; ormai è da un intero anno che fa la guardia su quella torre, senza poter dormire, soffocando i sogni, per ordine di Clitennestra; spera in un qualunque cambiamento per poter uscire da questa condizione. Ecco che improvvisamente un lampo fiammeggia all’orizzonte: è il segnale della caduta di Ilio. La sentinella raggiante si appresta a dare la notizia alla moglie del re, Clitennestra, perché annunci la vittoria con un inno gioioso a tutto il castello. Per conto suo, si aspetta di poter stringere le mani al principe al suo ritorno, e del resto rimarrà in silenzio.
(esce di scena, entra il coro di anziani notabili di Argo.)
Canta il coro: Menelao e Agamennone sono partiti ormai da dieci anni, con più di mille navi; come uccelli rapaci hanno spiccato il volo, il ritmo delle ali applicato ai remi, abbandonati al nido i pulcini. Un dio, dall’alto, coglie la loro sofferenza, ed invia la vendetta a chi la causa; ecco che contro Paride vengono inviati i figli di Atreo, tutto a causa di una donna che è stata la moglie di molti, per lei terribili scontri sanguinosi. I sacrifici non basteranno a pacificare la situazione.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|