Il nome della rosa: relazione
Appunto inviato da ferrigno90
breve relazione sul romanzo di umberto eco contenente informazioni sull'autore, trama, analisi e commento. (4 pagine formato doc)
"Il nome della rosa" di Umberto Eco costituisce il maggior caso letterario degli ultimi anni, data l'enorme fortuna internazionale di cui ha goduto e di cui ancora gode.
Il libro, pubblicato nel 1980, è rimasto a lungo in testa alle classifiche di vendita italiane, è stato tradotto in molte lingue e da esso è stato prodotto anche un film di Jean-jack Annaud. Il romanzo si presenta ai lettori come un poliziesco un monaco inglese, Guglielmo da Basckerville, aiutato dal giovane novizio Adso da Melk, compie un’inchiestain un'abbazia benedettina dell'Italia del Nord nel settembre del 1327. Arrivato all’abbazia con la missione di comporre ed appianare i contrasti fra diverse fazioni interne alla Chiesa, nella lunga contesa fra i francescani spirituali e il Papa, Guglielmo riceve l'incarico di indagare sui misteriosi omicidi che si susseguono fra i monaci seminando sospetti e terrore.
Un elemento caratteristico del romanzo è l’aspetto poliziesco che paragona Guglielmo a Sherlock Holmes e Adso a Watson (vedi la frase: Elementare, mio caro Adso! Che richiama fonicamente: Elementary mister Watson ! di Sherlock Holmes).
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Simulazioni Test Medicina|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|