"La Variante di Luneburg" di Paolo Maurensig
Appunto inviato da airaesphiral92
Analisi molto ben strutturata del romanzo di Paolo Maurensig scritto nel 1993. Divisione in macrosequenze, riassunto, sistema dei personaggi, narratore e analisi stilistica, temi, spazio e tempo, messaggio dell'autore, descrizione di un episodio, opinione personale (5 pagine formato doc)
- Il sistema dei personaggi
Uomo d'affari, anni 68, trovato morto nel suo Castello nella periferia di Vienna. In passato era stato un campione di scacchi e soprattutto uno delle SS e comandante del campo di concentramento di Bergen Belsen, nella landa di Lüneberg.
Hans Mayer
Giovane apprendista scacchista, anni 20, amante degli scacchi fin da bambino è diventato allievo di Tabori che lo ha portato a diventare un maestro internazionale.
Tabori
Esperto scacchista ebreo di anni 66. In gioventù, con il nome di Rubinstein, grande promessa degli scacchi internazionale. Rinchiuso nel campo di concentramento di Bergen Belsen, viene invitato dal comandante a intraprendere il loro antagonismo scacchistico.
- Le coordinate spaziali
- la villa di Frisch a Vienna, di cui si parla come un luogo in cui il personaggio andava per rilassarsi, infatti egli si trovava sul treno per recarsi lì per il finesettimana.
- Monaco di Baviera, il luogo in cui Frisch lavorava ogni martedì.
Il campo di prigionia situato nella piana di Lüneburg.