Stendhal - "Il rosso e il nero"
Appunto inviato da tinatina1994
Scheda del libro di Stendhal. (3 pagine formato doc)
Narratore:Il romanzo inizia con una narrazione indiretta attraverso la voce di un testimone estraneo all’azione e perciò poco coinvolto nei giudizi.Ma nel momento in cui entra in scena Julien Sorel la realtà è vista attraverso i suoi occhi,per mezzo di una specie di monologo interiore.
BIOGRAFIA SINTETICA DI STENDHAL (Clicca qui >>)
Stendhal per certi versi è un narratore onnisciente,che racconta in terza persona e che a volte esprime i propri giudizi. L’autore non presenta i suoi personaggi soffermandosi solamente sulle loro caratteristiche fisiche o comportamentali,ma ne descrive anche l’aspetto e la psicologia.
RECENSIONE DE "IL ROSSO E IL NERO" (Clicca qui >>)
Tempo: il romanzo è ambientato in un periodo storico contemporaneo all’autore,nel XIX secolo,infatti sulla falsariga di un evento di cronaca realmente accaduto nel 1827 (il tentato omicidio in chiesa di una donna da parte del giovane precettore che ne era diventato l’amante,e la successiva condanna a morte di quest’ultimo),Stendhal racconta la storia di Julien Sorel(lo stesso sottotitolo del romanzo è “una cronaca del 1830”).
STENDHAL, BALZAC, FLAUBERT E ZOLA (Clicca qui >>)
Inoltre attraverso il protagonista,l’autore offre al lettore un affresco della Francia contemporanea,la Francia di Carlo X,quindi di quel lasso di tempo compreso tra il 1824,anno della salita al trono e il 1830,anno della sconfitta.
BIOGRAFIA SINTETICA DI STENDHAL (Clicca qui >>)
Stendhal per certi versi è un narratore onnisciente,che racconta in terza persona e che a volte esprime i propri giudizi. L’autore non presenta i suoi personaggi soffermandosi solamente sulle loro caratteristiche fisiche o comportamentali,ma ne descrive anche l’aspetto e la psicologia.
RECENSIONE DE "IL ROSSO E IL NERO" (Clicca qui >>)
Tempo: il romanzo è ambientato in un periodo storico contemporaneo all’autore,nel XIX secolo,infatti sulla falsariga di un evento di cronaca realmente accaduto nel 1827 (il tentato omicidio in chiesa di una donna da parte del giovane precettore che ne era diventato l’amante,e la successiva condanna a morte di quest’ultimo),Stendhal racconta la storia di Julien Sorel(lo stesso sottotitolo del romanzo è “una cronaca del 1830”).
STENDHAL, BALZAC, FLAUBERT E ZOLA (Clicca qui >>)
Inoltre attraverso il protagonista,l’autore offre al lettore un affresco della Francia contemporanea,la Francia di Carlo X,quindi di quel lasso di tempo compreso tra il 1824,anno della salita al trono e il 1830,anno della sconfitta.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022