Il Mondo che Cambia - Anthony Giddens
Appunto inviato da angelvoice
Relazione sul libro di Anthony Giddens dedicato alla globalizzazione (2 pagine formato doc)
Anthony Giddens raccoglie in questo
libro cinque conferenze che sono state trasmesse sulla BBC riguardo a cinque
temi importanti che sono cambiati nel corso del tempo e che ancora oggi sono in
continua trasformazione: la globalizzazione, il rischio, la famiglia, la tradizione
e la democrazia.
ECONOMIA: COS'E' LA GLOBALIZZAZIONE >>
La globalizzazione è oggetto di analisi di molti studiosi di scienze sociali, i quali si concentrano sulle sue caratteristiche e su come esse si riflettano in un ambito di studio specifico (comunicazione, politica, economia, cultura etc.). Molti, anche, sono stati e sono i sociologi che pongono al centro dei loro interessi la globalizzazione, intersecandone lo studio con l'analisi più ampia della società, definita da alcuni tardo-moderna (ad esempio Giddens), da altri post-moderna ( Beck) e da altri ancora tardo industriale (Touraine).
LA GLOBALIZZAZIONE CHE FUNZIONA >>
Secondo Giddens, oggi viviamo in un mondo che è in continuo cambiamento e la nostra vita non è più sicura e prevedibile. Le trasformazioni delle società contemporanee non sono confinati in una parte specifica del globo, ma si estendono ovunque: ciò è dovuto ai processi di globalizzazione.
TIPOLOGIE DI GLOBALIZZAZIONE >>
La globalizzazione è un insieme di processi, un fenomeno multidimensionale che opera in maniera contraddittoria e conflittuale, che comprende aspetti di tipo economico (trasferimento di grosse somme di denaro da una parte all'altra del pianeta); politico (smantellamento dello Stato-nazione e i politici hanno perso la loro capacità di influire sugli eventi); culturali (ridefinizione della tradizione, rinascita identità Nazionali, le donne reclamano maggiori opportunità); tecnologici (implementazione di nuovi sistemi di comunicazione).
ECONOMIA: COS'E' LA GLOBALIZZAZIONE >>
La globalizzazione è oggetto di analisi di molti studiosi di scienze sociali, i quali si concentrano sulle sue caratteristiche e su come esse si riflettano in un ambito di studio specifico (comunicazione, politica, economia, cultura etc.). Molti, anche, sono stati e sono i sociologi che pongono al centro dei loro interessi la globalizzazione, intersecandone lo studio con l'analisi più ampia della società, definita da alcuni tardo-moderna (ad esempio Giddens), da altri post-moderna ( Beck) e da altri ancora tardo industriale (Touraine).
LA GLOBALIZZAZIONE CHE FUNZIONA >>
Secondo Giddens, oggi viviamo in un mondo che è in continuo cambiamento e la nostra vita non è più sicura e prevedibile. Le trasformazioni delle società contemporanee non sono confinati in una parte specifica del globo, ma si estendono ovunque: ciò è dovuto ai processi di globalizzazione.
TIPOLOGIE DI GLOBALIZZAZIONE >>
La globalizzazione è un insieme di processi, un fenomeno multidimensionale che opera in maniera contraddittoria e conflittuale, che comprende aspetti di tipo economico (trasferimento di grosse somme di denaro da una parte all'altra del pianeta); politico (smantellamento dello Stato-nazione e i politici hanno perso la loro capacità di influire sugli eventi); culturali (ridefinizione della tradizione, rinascita identità Nazionali, le donne reclamano maggiori opportunità); tecnologici (implementazione di nuovi sistemi di comunicazione).