Densità di solidi e liquidi: relazione di chimica

Relazione di chimica sulla determinazione della densità di solidi e liquidi: strumenti, procedura, osservazione e discussione finale (5 pagine formato doc)

Appunto di topolina666

DENSITA' DI SOLIDI E LIQUIDI: RELAZIONE DI CHIMICA

Densità relativa di solidi e liquidi
Densità relativa di solidi
Strumenti:
• Matraccio da 50 ml
• Termometro(risoluzione 1°c, portata150°c,campo di misura170°c)
• Bilancia digitale(di risoluzione 0,01g)
• Pipetta Pasteur
Reagenti:
• Acqua distillata
• Masse solide(piombo, rame, pezzetti metallici)

La determinazione della densità di liquidi e solidi: relazione di laboratorio

DETERMINAZIONE DELLA DENSITA' DI UN SOLIDO

Procedura sperimentale:
• Riempire completamente il matraccio con acqua distillata
• Rilevare temperatura
• Eliminare l’eccesso d’acqua con una pipetta Pasteur quindi portare a volume
• Accertarsi che le pareti del matraccio siano ben asciutte
• Massare con la bilancia digitale il matraccio contenente l’acqua(M1)
• Senza spostare il matraccio deporre sulla bilancia il corpo solido preso in considerazione(M2)
• Togliere il tutto dalla bilancia
• Introdurre il corpo solido nel matraccio
• Riportare a volume
• Massare il matraccio contenente acqua e corpo solido
• Ottenere tramite calcoli massa dell’acqua e massa del corpo solido
• Ripetere le operazioni con gli altri solidi
Dati sperimentali
M1=massa matraccio + acqua distillata
M2= massa matraccio + acqua distillata + solido(non immerso)
MM2-M1=massa del corpo
M3=massa corpo +acqua distillata + solido(immerso).
M4M2-M3=massa acqua distillata avente lo stresso volume del solido.
d rel(M2-M1/M2-M3)densità relativa del liquido

Temperatura acqua 20°C
Osservazioni e constatazioni. 
Abbiamo ottenuto sia la massa del solido(M) che la massa d’acqua avente stesso volume del solido(M4) attraverso calcoli, quindi indirettamente.
La densità relativa(d rel)si riferisce al rapporto tra ugual volume del solido e dell’acqua a 20°C; per questo, moltiplicando per il valore di densità dell’acqua a 20°C(0,99823) possiamo ottenere con facilità la densità relativa del solido rispetto ad un ugual volume d’acqua ma a 4°C.
Come si può osservare facilmente anche dai dati, i valori delle densità del rame e dello zinco, esclusi errori accidentali nel prendere le misure, si avvicinano abbastanza ai valori reali, di più quelli de rema che quelli del piombo,(densità rame=8,96; densità zinco=7,14).
Cosa che non si può assolutamente dire per il piombo, infatti, il valore reale è 11,4, ma noi abbiamo ottenuto un valore molto superiore.
Questo può essere causato, oltre ad un errore di prelevazione delle misure, da un errore nella procedura dell’esercitazione.
Poiché 1 centimetro cubo d’acqua a 4 °c pesa esattamente 1 grammo, la densità relativa di una sostanza è numericamente uguale alla densità assoluta espressa in grammi al centimetro cubo.

La determinazione della densità di un solido: esperimento

DETERMINAZIONE DELLA DENSITA' DI UN LIQUIDO

Densità relativa di liquidi
Strumenti
• Matraccio da 50 ml
• Termometro(risoluzione 1°c, portata150°c,campo di misura170°c)
• Bilancia digitale(di risoluzione 0,01g)
• Pipetta pasteur
Reagenti:
• Acqua distillata
• Acido borico
• Solfato rameico
• Alcol etilico
Procedura sperimentale:
• Massare il matraccio vuoto(M0)
• Riempire completamente il matraccio con acqua distillata
• Rilevare temperatura
• Eliminare l’eccesso d’acqua con una pipetta pasteur quindi portare a volume
• Accertarsi che le pareti del matraccio siano ben asciutte
• Massare con la bilancia digitale il matraccio contenente l’acqua(M1)
• Svuotare il matraccio e avvinarlo con il liquido di cui si vuole calcolare la densità relativa
• Riempire il matraccio con il liquido

.