L'importanza dell'educazione fisica
Appunto inviato da theoh
Trattato sull'importanza dell'educazione fisica (4 pagine formato doc)
L’educazione fisica in un’antica definizione di Georges Hébert, famoso promotore francese di un allora innovativo sistema motorio-educativo vissuto a cavallo fra Ottocento e Novecento, comprende tutte le attività di movimento umano in tutti i loro aspetti e manifestazioni, già sintetizzate nel suo decalogo di marciare, correre, saltare, arrampicarsi, lanciare, nuotare, lottare, trasportare, equilibrismi e quadrupedia, finalizzate al massimo benessere ed autonomia di ogni persona.
Ad oggi la definizione è più ampia, non solo perché il decalogo di abilità pratiche non tocca che una parte delle capacità conoscitive di ogni individuo, ma anche perché l’educazione fisica costituisce un’importante opportunità per il miglioramento di molti aspetti psico-caratteriali di ogni studente. L’importanza della disciplina è ribadita dalla sua presenza in ogni indirizzo e grado della scuola dell’obbligo con due ore settimanali che possono prevedere, a discrezione dell’insegnante, non solo lezioni in palestra ma anche teoriche, svolte in classe..
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|