Le sostanze nutritive
Studio dell'alimentazione, analizzando i singoli elementi da noi ingeriti e il loro apporto calorico: Gli zuccheri, I Lipidi, Le Proteine, Le Vitamine, I Minerali, L’apporto Calorico. (2 pagine formato doc)
L'alimentazione L'alimentazione Le sostanze nutritive vengono ingerite e demolite nelle loro componenti più semplici nell'apparato digerente; sono poi assorbite a livello dell'intestino, e passano nel sangue, dal quale vengono distribuite a tutte le cellule.
All'interno di ciascuna cellula, in base alle caratteristiche di questa e a particolari esigenze dell'organismo, le sostanze nutritive vengono coinvolte in una serie di reazioni chimiche che, nel loro complesso, prendono il nome di metabolismo, e provvedono a fornire energia all'essere vivente. Tutti gli alimenti sono costituiti da componenti fondamentali: proteine, zuccheri, grassi, acqua, vitamine e sali minerali. Gli zuccheri: prendono il nome di Carboidrati, poiché composti dal carbonio che ha negli esseri viventi sia una funzione strutturale che energetica. L'unita singola dei carboidrati è detta monosaccaride, essa è costituita da una catena contenente carbonio, ossigeno ed idrogeno. Tra i monosaccaridi troviamo il fruttosio che è lo zucchero della frutta, e il glucosio che è lo zucchero più comunemente sintetizzato da tutti gli esseri viventi per ricavare energia, e detto per questo “carboidrato universale”. Il fruttosio e il glucosio sono isomeri, cioè hanno la stessa formula chimica (C6H12O6), ma hanno struttura differente nello spazio. L'unione di due monosaccaridi può avvenire per condensazione, cioè i due zuccheri semplici si uniscono cedendo uno un idrogeno e uno lo ione OH-, quindi dall'unione di questi due si formerà un disaccaride e una molecola di acqua (H++OH- = OH2). L'unione del glucosio e il fruttosio forma il saccarosio, zucchero estratto dalla canna di zucchero e dalle radici della barbabietola, mentre due monomeri di glucosio daranno origine al maltosio usato per la fabbricazione di birra. L'unione di centinaia o migliaia di monosaccaridi, prende il nome di polisaccaridi, questi provvedono a fornire grandi quantità di energia. Tra i polisaccaridi troviamo: Amido presente nei tessuti e nelle radici delle piante, costituito completamente da glucosio, ha un aspetto elicoidale; i vegetali per svolgere i loro processi energetici, provvedono a sintetizzare queste lunghe catene di zuccheri. Glicogeno ha la stessa funzione dell'amido ma negli animali, è presente nei muscoli e nel fegato, permette agli animali un rifornimento energetico per i continui processi di sopravvivenza. Cellulosa è la più abbondante sulla terra e forma le pareti rigide dei vegetali, ma non ha alcuna funzione nutritiva. Chitina è un carboidrato strutturale che è il componente principale dello scheletro di insetti e granchi, ma anche di alcuni batteri L'alimentazione umana dovrebbe essere abbastanza ricca di zuccheri, perché l'organismo ha continuamente bisogno di energia; ma se l'ingestione supera il fabbisogno, questi si accumulano dapprima nel fegato formando il glicogeno, un materiale di scorta che può essere scisso per fornire energia all'organismo quando il livello del glucosio nel sang