Genesi e Teogonia
Appunto inviato da violet777
Confronto tra la Teogonia di Esidio di Beozia e la Genesi, che raccontano le origini del Mondo e dell’umanità (3 pagine formato doc)
Sia la Teogonia di Esidio di Beozia che la Genesi (scritta nel VI secolo a.C.), raccontano le origini del Mondo e dell’umanità.
Mettendo le due narrazioni a confronto, sono riscontrabili numerose differenze: innanzitutto il principio della Genesi consiste in una credenza rigidamente monoteista, che riconduce tutto il Mondo a Dio, il Creatore, mentre quello della Teogonia si fonde su una pluralità di forze, ovvero tutto nasce da numerosi dei che, attraverso l’accoppiamento, generano nuovi elementi naturali. Per tutti questi motivi possiamo associare alla Teogonia la parola chiave “Nascita”, mentre alla Genesi la parola chiave “Creazione”. Un altro elemento di estrema differenza tra i due brani è l’idea di antagonismo. Infatti, mentre nella Teogonia incontriamo molto spesso scontri, vendette ed entità in conflitto tra loro, (come ad esempio Crono “dai torti pensieri” ostile al padre, Gaia che escogita un tranello malvagio a danno di Urano…) nella Genesi manca totalmente l’idea di antagonismo, in quanto tutto è creato in perfetto equilibrio da Dio e il Mondo intero è finalizzato all’uomo.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|