Le Opere e i Giorni - Esiodo
Appunto inviato da violet777
Breve tema sull'opera di Esiodo (3 pagine formato doc)
Questo brano è tratto da “Le Opere e i Giorni” di Esiodo di Beozia, componimento risalente al VII secolo a.c..
In questo testo egli racconta delle cinque età nelle quali vissero gli uomini dalle origini fino al presente, puntando particolare attenzione sui lavori che essi compiono quotidianamente. Nella narrazione Esiodo sviluppa il mitologema del paradiso perduto, che egli individua con “l’età dell’oro”, dove gli uomini vivevano senza preoccupazioni, perennemente giovani, nutriti dalla terra stessa senza compiere nessun lavoro. Da questa età però avviene un continuo peggioramento del carattere umano.
L’apice del deterioramento delle condizioni umane secondo Esiodo è “l’età del ferro”, ovvero la stirpe di uomini che tuttora vive sulla terra, caratterizzata dalla sofferenza, dalla violenza, dall'ingiustizia e dal fatto di dover “distruggersi per la fatica e per la pena” (ossia per il lavoro) al fine di sopravvivere..
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022