Teogonia (Zeus vs. Prometeo)
Appunto inviato da violet777
Breve appunto sull'opera di Esiodo (3 pagine formato doc)
La Teogonia, scritta nel VII secolo a.C.
da Esiodo, elabora una narrazione orale antecedente ed affronta le origini del Mondo secondo una visione politeista in cui gli elementi naturali sono entità divine.
Esiodo narra le generazioni degli dei e la nascita di entità sempre più eterogenee rispetto a quelle precedenti fino ad arrivare all’uomo. Proprio dall’avvento dell’uomo sulla Terra ha origine uno scontro tra Prometeo e Zeus: il primo, di origine divina, rappresenta un tramite tra il mondo degli immortali e quello dei mortali, mentre Zeus è il celebre padre degli dei. Quando gli uomini e gli dei si contendono il possesso di un bue, Prometeo divide “con animo consapevole” l’animale in modo iniquo, mettendo da una parte la carne avvolta dalla pelle e da un’altra le ossa avvolte nel grasso. La contesa ha quindi una motivazione “economica” legata al possesso delle risorse ed è evidente il tema, ricorrente in tutta l’opera della Teogonia, dell’inganno.
Prometeo sfida Zeus in uno “scontro di astuzie” in cui “il padre degli uomini e degli dei” non riesce a trionfare: egli sceglie la parte del bue contenente le ossa e si infuria quando scopre l’inganno.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022