Il mito nella filosofia
Due importanti citazioni che spiegano cos'è il mito e come viene interpretato in filosofia (3 pagine formato doc)
IL MITO NELLA FILOSOFIA
Il mito nella filosofia.
Le leggi scritte come espressione di condizioni di vita umane e non di comandamenti divini; una vita economica e politica dinamica e non statica; l'ambiente della città come forma di vita, tipica della società dell'uomo, non opposta ma distinta dall'ambiente "naturale" che è lo scenario comune anche ad altre forme di vita, il dibattito; la critica; una mentalità che non si accontenta della tradizione e non ne accoglie passivamente le forme culturali (il mito, la religione), ma ne ricerca sempre e comunque una spiegazione, il perché: ecco alcuni importanti elementi che rappresentano le condizioni ambientali di quel fenomeno storico che fu la "nascita" della filosofia e della scienza greche. È in quest'ambiente infatti che maturano e poi rapidamente si sviluppano quella nuova mentalità e quella nuova forma culturale che chiamiamo appunto "filosofia" e " scienza ".La filosofia: definizione
MITO E FILOSOFIA
5.
La cultura in Grecia "prima" della filosofia: dal mito alla scienza? Abbiamo appena accennato al mito ed alla religione. Un'altra vecchia tesi di alcuni storia della filosofia era quella del graduale passaggio dal mythos al logos (ragione), o dalla religione alla filosofia. Questa tesi vedeva un naturale e progressivo svolgimento, un naturale trasformarsi della mentalità che si era espressa nei racconti mitici sugli dei e sull'origine del mondo e dell'universo in una mentalità piú razionale e "logica" quale si esprime, appunto, nella filosofia e nella scienza. Senonché, gli studiosi piú attenti a questo problema della nascita della filosofia hanno giustamente criticato sia l'astratta contrapposizione, sia il meccanico passaggio da una mentalità mitica ad una mentalità filosofica e scientifica. Innanzitutto, è molto difficile, se non impossibile, isolare le "qualità" fondamentali caratterizzanti il mito, data l'enorme diversità tra i complessi di miti e la difficoltà di metterli a confronto l'uno con l'altro.COS'E' IL MITO IN FILOSOFIA
Il mito (dalla parola greca mythos = racconto) è una particolare forma di racconto che ad un certo punto è divenuta tradizionale sia perché possedeva delle notevoli doti narrative, sia perché era portatrice di un messaggio importante per la vita, e in particolare per la vita nell'ambito di un certo tipo di società. Questa è in effetti l'unica caratteristica comune nell'enorme varietà dei racconti: il loro essere quasi un commento ad ogni aspetto importante della vita: un commento nel quale di volta in volta (e persino nello svolgersi e modificarsi di uno stesso mito) si inseriscono i riflessi di preoccupazioni e di interessi che cambiano. In secondo luogo, se è vero che i miti in genere sono l'espressione di tipi di società fondati sulla tradizione, cioè di società illetterate, che non conoscono la scrittura, è anche vero che il passaggio da una cultura prevalentemente orale ad una civiltà basata sulla scrittura non fu un passaggio brusco, un "salto" netto tra due mentalità opposte.
Calendario scolastico 2022-23
Bonus libri scolastici 2022/2023| Simulazioni Test Medicina|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|