Ulisse nella letteratura: tema
Tema su Ulisse nella letteratura italiana e straniera: analisi del personaggio a partire dai poemi omerici fino alle opere di Tennyson, Pascoli e D'Annunzio (2 pagine formato doc)
ULISSE NELLA LETTERATURA: TEMA
Ulisse nella letteratura. Ulisse è uno dei più grandi personaggi della mitologia greca.
La tradizione lo presenta come re di Itaca (isola greca del mar Ionio), figlio di Laerte. Appare nell’Iliade come uno dei capi che hanno preso parte alla guerra contro Troia ed è il protagonista dell’Odissea, che narra del suo lungo e faticoso ritorno in patria, una volta finita la guerra.Viene descritto come l’eroe “dal multiforme, un uomo accorto, abile nella parola (come si vede nell’Iliade, poema di Omero, nell’episodio di Tersite o nell’Odissea nel momento in cui incontra Polifemo o la giovane Nausicaa), capace di prendere decisioni rapidamente, audace, con una forte capacità di resistenza, e soprattutto astuto. L’unione di tutte queste qualità forma la una forma particolare d’intelligenza, che gli permette di superare le difficoltà che incontra nelle sue avventure.
Ulisse nel tempo: tesina
ULISSE NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO
Per queste caratteristiche questo personaggio ha sempre destato vivo interesse nel pubblico e potrebbe essere considerato l’eroe per eccellenza, anche più di Achille stesso.
La popolarità raggiunta deriva anche dal ruolo che interpreta nel poema di cui è protagonista: è un navigatore curioso e desideroso di conoscenza, un avventuriero.
Rimanendo in Grecia, già nell’antichità per esempio, lo vediamo comparire in alcune tragedie di Sofocle ed Euripide, come nel Filottete per quanto riguarda il primo, e Troiane per il secondo. Qui però viene presentato un quadro alquanto negativo dell’eroe, infatti, nonostante Odisseo possegga tutte le virtù dell’uomo, l’appellativo di eroe non toglie la presenza in lui di comportamenti contestabili. Sofocle, infatti, presenta Ulisse come un manipolatore e ingannatore (convince infatti Filottete a compiere cattive azioni).
Tesina sul mito di Ulisse nella letteratura latina e italiana
ULISSE NELLA LETTERATURA STRANIERA
Lo stesso fa Euripide che sottolinea anche la sua crudeltà, cosa che fa pensare che nell’Odisseo euripideo sia presente la rappresentazione di personaggi a lui coevi, alcuni ipotizzano si tratti di Alcibiade.
Nonostante questo però, la maggior parte dei testi che parlano del re itacese ne delineano un quadro positivo.
Infatti, spesso accade che l’Odissea sia preferita all’Iliade proprio per il suo carattere avventuroso da “romanzo da viaggio”, come si evince per esempio dal fatto che Livio Andronico sceglie di tradurre in latino proprio questa tra le due opere omeriche.
Sempre nell’ambito della letteratura latina, Ulisse viene anche citato da Virgilio all’interno dell’Eneide. Anche qui però non è descritto positivamente, per il fatto che è considerato come nemico: il poeta in particolare condanna lo stratagemma del cavallo di legno.
Andando avanti nel tempo, Ulisse ricompare nel capolavoro dantesco, la Commedia. Dante lo inserisce nell’ottava bolgia dell’ottavo cerchio dell’inferno, quella dei fraudolenti. Lo presenta avvolto insieme a Diomede, spesso suo compagno di avventure, da due lingue di fuoco.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia