Tema sulla Rivoluzione industriale
Tema sulle cause e conseguenze della Rivoluzione industriale, il fenomeno che portò in Inghilterra, nella seconda metà del '700, all'affermazione di un modello produttivo incentrato sulla fabbrica (2 pagine formato doc)
TEMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La prima rivoluzione industriale. Per rivoluzione industriale s’intende quel fenomeno che portò, nella seconda metà del ‘700, in Inghilterra all’affermazione di un modello produttivo incentrato sulla fabbrica.
Sono diversi i fattori che ne determinarono lo sviluppo in questo periodo e soprattutto in Ingh., infatti, solo più tardi questo fenomeno si espanse un po’ in tutta l’Europa.
Molto importanti erano le innovazioni tecniche che si andavano introducendo, o erano già state introdotte negli anni precedenti, nel campo tessile e con le quali si cercava di contrastare le importazioni delle pregiatissime stoffe indiane.
L’introduzione di questi macchinari iniziò a spostare i centri di produzione: non era più possibile tessere a casa sotto ordinazione, questi macchinari avevano bisogno d’alimentazione e grandi spazi, così nascono i primi “prototipi” di fabbriche.
Nuovi passi furono fatti anche nel campo siderurgico dove, grazie all’introduzione del carbone coke da parte di Darby e Cort, si riuscirono ad ottenere fusioni migliori con meno impurità e quindi una maggior qualità del prodotto; iniziò anche la diffusione di leghe metalliche più adatte e resistenti per lavori più specifici; nello stesso periodo Watt mise a punto la macchina a vapore che risolse molti problemi riguardante l’alimentazione dei macchinari.
Tema sulla Rivoluzione industriale: cause e conseguenze
TEMA SULLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: CAUSE E CONSEGUENZE
La vicinanza al mare, la presenza di molti fiumi navigabili e una migliore condizione della rete stradale, rispetto a tutti gli altri paesi europei, furono fattori fondamentali per lo sviluppo di un sistema industriale verso il quale l’Ingh.
si stava avviando, i tempi per ottenere materie prime, per trasportare i prodotti erano ridotti e anche i costi non erano proibitivi.Contemporaneamente alla rivoluzione industriale bisogna tenere in considerazione anche la riv. agraria, infatti, dopo l’introduzione delle coltivazioni a rotazione, l’applicazione del metodo e delle innovazioni industriali la condizione della popolazione contadina, che a quel tempo rappresentava circa il 75% della popolazione, era notevolmente migliorata.
Nella seconda metà del ‘700 si verificò in tutta Europa un aumento demografico, il che fece sì che non mancasse mai la manodopera e soprattutto non a costi elevatissimi; contemporaneamente all’aumento della manodopera c’era di conseguenza un aumento della richiesta dei prodotti, così il mercato non ristagnava.
Tema sulla Rivoluzione industriale: cause, conseguenze ed effetti
CONCLUSIONE TEMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
All’inizio però erano solo i piccoli mercanti o artigiani a rischiare, poiché i grandi proprietari terrieri o grandi mercanti non vedevano la necessità di fare rischiosi investimenti; quando si vide invece che questi investimenti non erano così rischiosi: il processo d’industrializzazione iniziò a decollare. Il comportamento delle banche poi fu un altro fattore importante per lo sviluppo in senso industriale dell’Ingh., infatti, non furono mai applicati interessi alti che bloccavano sul nascere qualsiasi tipo di nuova attività, anzi spesso con prestiti e finanziamenti agevolati erano proprio le banche le migliori rampe di lancio per piccole fabbriche.
Difficoltoso fu l’inserimento degli operai in un nuovo mondo lavorativo, totalmente diverso da quello a cui si era abituati: sono i poveri, i disadattati, gli orfani, le prostitute … i primi a doversi adattare per necessità. (nascono le workhouses) La suddivisione del lavoro introdotta in seguito da A.Smith rese il lavoro ancor più alienante.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia