Tema sulla monaca di Monza, Gertrude
La monaca di Monza: tema che descrive Gertrude, uno dei personaggi femminili de I Promessi Sposi (1 pagine formato doc)
TEMA SULLA MONACA DI MONZA
Tema la monaca di Monza de I promessi sposi di Alessandro Manzoni. Il fascino dell’immagine della monaca di Monza, contribuisce fortemente il carattere della sua enigmaticità, più volte ribadita dal Manzoni.
Infatti lei è il primo personaggio di riconoscibile identità storica, infatti l’autore lo recupera e lo ricostituisce partendo da accurate ricerche e penetrando così, nella sua personalità, imponendosi da subito nella particolarità della descrizione fisica e psicologica, per soffermarsi successivamente nell’esemplare e dettagliata biografia. La comparsa di questo personaggio avvia non solo una fase decisiva nella particolare vicenda di Lucia, ma nei motivi narrativi e morali dell’intero romanzo. Infatti il lungo flash-back sulla biografia di Gertrude occupa idealmente il tempo del colloquio privato con Lucia. E proprio durante questo flash-back, il Manzoni ci racconta che Gertrude ebbe una storia segnata dalla sofferenza e da una decisione di prendere i voti imposta da un padre che, indipendentemente dalle volontà della figlia, è rigido nelle decisioni.TEMA SU GERTRUDE
Era l’ultima figlia di un principe, gran gentiluomo milanese, che poteva misurarsi tra i più benestanti della città. La nostra infelice era ancora nascosta nel ventre della madre, che la sua condizione era già irrevocabilmente stabilita. Quando venne alla luce, il principe suo padre, le diede il nome di una santa, chiamandola Gertrude. I primi giocattoli che le si diedero in mano furono bambole vestite da monaca, poi santini e quei regali erano sempre accompagnati con gran raccomandazioni di tenerli ben di conto, come cosa preziosa Tutti i discorsi e le parole di questo genere stampavano nel cervello della fanciullina l’idea che già lei doveva essere monaca.
Tema sulla monaca di Monza
TEMA SU GERTRUDE E IL PADRE
Il comportamento del principe era abitualmente quello d’un padre rigido, il quale non voleva vedere disperso il suo patrimonio e quindi, indirizzava tutti i figli, tranne il primogenito, alla vita religiosa. A sei anni, Gertrude fu collocata, per educazione nel monastero dove vi godeva d’una grandissima autorità; e pensò che lì, meglio che altrove, la sua figlia sarebbe trattata con quelle distinzioni e con quelle finezze che potesse più attirarla a scegliere quel monastero per tutto il resto della sua vita. Insicura, impaurita e allo stesso tempo vanitosa, una volta entrata in convento Gertrude accentua i lati peggiori del proprio carattere con atteggiamenti di prepotenza e antipatia, volendo ad ogni costo esser per le altre un soggetto d’invidia. Essa, infatti, si sentiva superiore alle altre, ma non potendo tollerare la solitudine andava in cerca di quelle, quasi ad implorare benevolenza, consigli, coraggio.
Tema sulla figura di Gertrude
TEMA SULLA MONACAZIONE FORZATA DI GERTRUDE
Ma in tutti i suoi atteggiamenti restava, però, costante un dato semplice ed evidente: il bisogno di affetto, mai avuto, poiché il padre, determinato e spietato nei suoi interessi di famiglia, esercitava ogni forma di violenza su di lei, dosando con abile ipocrisia la severità, l’imposizione, le minacce e le concessioni sentimentali per ottenere la sua sottomissione. Gertrude subisce così con costante timore l’autorità paterna, che la priva di ogni volontà e autonomia, e tutte le sue azioni sono sempre determinate dallo sguardo minaccioso del padre. Ma finalmente venne il giorno tanto temuto e bramato, in cui Gertrude, pur di uscire dal monastero, il lasciare quelle mura nelle quali era stata per così tanto tempo rinchiusa, lo scorrere in carrozza per l’aperta campagna, il rivedere la città, la casa, furono sensazioni piene di una gioia tumultuosa.
Così mise in piano un atto: esser umile, rispettosa, dura…nella speranza di un ripensamento da parte del principe suo padre.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia