Dante e la politica: tema
Tema svolto sul pensiero politico di Dante Alighieri (2 pagine formato doc)
DANTE E LA POLITICA: TEMA
Dante oltre che letterato e poeta fu anche politico militante.
In tutte le sue opere il tema politico occupa largo spazio che è strettamente legato a quello morale e religioso. Dante è convinto che se non vi è un netto ordinamento della società, il male s’insinua nella società stessa sotto forma di corruzione, di cupidigia d’immoralità. La partecipazione alla vita politica è sentita quindi come un dovere morale e civico per raddrizzarne le storture, che hai suoi tempi gli appaiono particolarmente gravi: la latitanza degli imperatori che trascurano l’impero e l’ingerenza della Chiesa nelle questioni temporali.Proprio nel momento del pontificato di Bonifacio VIII Dante ricopriva a Firenze alcune cariche politiche. Nel 1295, il divieto di accedere alle cariche pubbliche, venne attenuato e si consentì agli aristocratici tale possibilità, purché iscritti a una Corporazione. Dante si iscrisse all’Arte dei Medici e degli Speziali.
La politica nella Divina commedia
IL PENSIERO POLITICO DI DANTE SAGGIO BREVE
La città di Firenze era divisa tra Guelfi Bianchi e Guelfi Neri. Dante, pur simpatizzando con i Bianchi tenne una posizione moderata, al contrario di Bonifacio VIII che favori i neri. Dante riuscì a ricoprire la carica di priore a San Gimignano per un bimestre . E poi da ambasciatore a Roma. Con l’arrivo di Carlo di Valois, chiamato dal papa, vennero comminate severissime pene ai capi di parte bianca. Il poeta fu condannato all’esilio per due anni con la falsa accusa di baratteria, a una multa di cinquemila fiorini e all’interdizione a vita dalle cariche pubbliche. Da li dante peregrinò incessantemente da una corte all’altra fino alla sua morte.
Confronto canti politici della Divina commedia: il canto sesto
CANTO POLITICO INFERNO
Nella Divina Commedia egli si fa predire il suo destino di esule, usando l’escamotage della profezia a posteriori, da alcune anime che incontra nel suo viaggio. 16. Il tema dell’esilio è preannunciato da Ciacco, anche se non vi è un diretto riferimento all’esilio, è tuttavia possibile cogliervi un’allusione indiretta perché narra le diverse tensioni tra i guelfi bianchi e neri. Farinata 17, che Dante incontra nella sesta cornice dell’inferno, gli predice che anche lui proverà personalmente non solo l’esperienza dell’esilio, ma soprattutto la stessa sorte toccata a lui (Farinata) e ai ghibellini, e cioè l’impossibilità di
ritornare in patria: si riferisce al tentativo dei fuoriusciti guelfi bianchi di rientrare in città, a cui peraltro
Dante non parteciperà;
Brunetto Latini 20, che Dante incontra nel terzo girone del settimo cerchio tra i violenti contro natura,
i sodomiti, gli preannuncia il doloroso destino dell’esilio ,conseguente alla ingratitudine e malvagità dei fiorentini. La profezia si differenzia dalle prime due perché si riferisce direttamente a Dante.
Il pensiero politico di Dante: riassunto
I CANTI POLITICI DELLA DIVINA COMMEDIA
Dalla profezia emerge implicitamente anche la statura morale di Dante, il dolce fico che non può fruttare tra li lazzi sorbi. Il ben operare, l’onestà dell’agire politico di Dante lo renderò nemico dei fiorentini, avidi, invidiosi e superbi come sono.
Un’altra profezia dell’esilio viene fatta da Corrado Malaspina nel canto VIII del purgatorio, con un linguaggio oscuro e metaforico, dicendo che il sole non si coricherà sette volte nello spazio del cielo che la costellazione dell’Ariete copre con tutte e quattro le zampe, inoltre si allude che l’opinione positiva nei confronti di Malaspina sarò confermata con un’esperienza diretta.
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia